Punto informatico Network
20090202182026_641601264_20090202181941_230320674_Google_Earth_Icon_by_j1997GA16DE.png

Google Earth aiuta la Polizia

03/02/2009
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Le forze dell'ordine svizzere utilizzano il celebrrimo servizio di Google per individuare una piantagione di marijuana. Sgominata la gang.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

google (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 138 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Che tipo di programma è Google Earth? Molti lo usano per divertirsi: vedere la propria casa dallo spazio, curiosare sulle isole degli oceani, andare ad osservare cosa offre il suolo Lunare o guardare la distribuzione delle costellazioni.

Queste frivolezze però sono risultate particolarmente utili alla polizia svizzera che se ne è servita per un'operazione molto delicata. Sono infatti riusciti ad individuare l'esatta locazione di un campo di due acri (quasi un ettaro) che era in realtà un'abusiva piantagione di marijuana.

Sembra che i poliziotti stessero seguendo il caso da tempo ormai, sospetando già di una fattoria situata nella parte Nord-Est dello stato. Tuttavia le forze dell'ordine non erano ancora state in grado di rilevarne la posizione precisa: proprio per questo si è deciso di utilizzare Google Earth per cercare di individuare con precisione il terreno incriminato via satellite.

Effettivamente il campo era proprio quello attorno alla fattoria sospetta. La manovra ha dunque portato all'arresto di 16 persone e alla requisizione di 1.2 tonnellate di hashish (un valore complessivo di 780.000 dollari).

L'esatta indicazione del campo non è stata fornita al pubblico, ma si pensa che sparirà dalle mappe di Google Earth solo al prossimo aggiornamento, ma ben prima dal suolo svizzero.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 38
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08