Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() È bene precisare che le immagini utilizzate dal programma non sono in tempo reale, ma provengono da un archivio fotografico realizzato nel corso degli ultimi tre anni! Alcune incongruenze fra quello che potete vedere affacciandovi alla finestra e le schermate proposte del programma sono quindi assolutamente normali. Sbalorditivo. È sicuramente questa la prima reazione che si prova davanti all'ultimo nato di casa Google, Google Earth. Il programma, di cui è stata rilasciata anche un'edizione gratuita, raccoglie sotto un'unica interfaccia i popolari servizi Maps e Satellite, permettendo di volare attorno al mondo, con un livello di precisione degno di qualche film di controspionaggio. Il servizio al momento rende il meglio con il territorio americano ed inglese, ma è previsto che in breve tempo venga ulteriormente potenziata la copertura mondiale, fra cui Italia: allo stato attuale delle cose infatti il nostro paese è coperto a macchia di leopardo, e non è ancora possibile utilizzare le funzionalità avanzate del servizio, quali le indicazioni stradali tridimensionali. Tanto per rendersi conto della qualità e livello del dettaglio del servizio basta portarsi su una inquadratura delle cascate del Niagara Ma ancora più impressionante è il servizio di indicazioni stradali, in grado di mostrare il percorso fra due diverse località: a scopo di test abbiamo richiesto le indicazioni fra Sunset Boulevard, Los Angeles e la vicina Bel Air: il programma ha prontamente risposto mostrando le indicazioni stradali, permettendo anche di visualizzare una animazione tridimensionale. Davvero stupefacente Fra le chicche proposte dal programma anche una visita al complesso militare noto come Area 51 Ancora non si vedono gli UFO sui tavoli operatori, ma confidiamo nel potenziamento del servizio. E se visitare il Grand Canyon costa troppo, con Google Earth basta un colpo di click per fare un viaggetto virtuale I requisiti hardware per questo gioiellino sono abbastanza modesti: secondo le indicazioni di Google un processore di classe Pentium III a 500 MHz ed una buona scheda video dovrebbero essere sufficienti. Immancabile naturalmente una connessione ad Internet a banda larga: il programma infatti recupera le immagini direttamente Rete, ma già con una ADSL residenziale il ritardo è più che accettabile. La home page di Google Earth è qui. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005