Punto informatico Network
Canali
20080829205551

System Alert, falso antivirus

28/11/2007
- A cura di
Sicurezza - Impariamo a rimuovere uno dei più diffusi e scaltri "rogue antivirus" in circolazione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

antivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 336 voti

Rimozione automatica

Alcuni tool ci vengono in aiuto per la rimozione: vediamoli nel dettaglio.

DelPSGuard

Il primo di questi è DelPSGuard, scaricabile da questo indirizzo, dopo essersi iscritti al forum spagnolo.

Dopo averlo scaricato, estraiamolo in una cartella e installiamolo nel sistema infetto. Quindi avviamolo.

All'apertura del programma, la schermata principale dovrebbe essere questa:

Foro1.jpg

Come si può notare, le voci sono quattro: due per disinfettare il sistema, una per fare piazza pulita della zona attendibile (trusted zone), e una per uscire dal programma.

A seconda del sistema operativo, sceglieremo la prima o la seconda voce. Quindi premiamo invio due volte.

Dopo la selezione, si avvia il controllo da parte di DelPSGuard che sta cercando e rimuovendo i malware che è in grado di eliminare.

Foro2.jpg

Alla fine della rimozione, verrà visualizzato un log, cioè un file di testo contenente le operazioni compiute dal programma.

Foro3.jpg

Terminata la scansione, premete un tasto qualsiasi e tornati alla schermata principale selezionate E per uscire dal programma.

Foro4.jpg

NB: Nel caso in cui, mentre eseguivate la pulizia, il desktop e la barra fossero scomparse, premete ctrl+alt+canc sulla tastiera; andate nel menu file, digitate explorer e premete Invio. A questo punto, tutto tornerà visibile.

SmitFraudFix

Un altro tool, che in molti casi si è rilevato risolutivo, è SmitFraudFix.

Scarichiamo l'archivio e decomprimiamolo in una cartella, dalla quale lanceremo il file Smitfraud.cmd (che sarà solo Smitfraud, nel caso in cui le estensioni non siano visualizzate).

System1.jpg

Premete un tasto qualsiasi per continuare, dopo aver letto attentamente la dichiarazione iniziale dell'autore del programma.

System2.jpg

Digitate 1 (Search) e premete invio per effettuare la ricerca del malware. Nella destinazione C: , alla fine della scansione il programma creerà un file log rapport.txt, nel quale elenca i file trovati.

Smitfraudfix-screen1.jpg

A questo punto, riavviate il computer in modalità provvisoria e aprite nuovamente il file Smitfraud.cmd. Questa volta, però, digitate 2 (Clean) seguito da Invio.

Il programma eseguirà i comandi da noi richiesti, rimuovendo così quello che la precedente analisi aveva trovato.

Alla richiesta di pulizia del registro "Do you want to clean the registry? (y/n)", digitate y e premete Invio.

Alla fine della rimozione, il programma riavvierà il computer per rendere effettive le modifiche. A questo punto, chiudete tutte le applicazioni in esecuzione.

Rogue-Remover

Un altro tool che, a volte, potrebbe rimuovere questo malware è Rogue-Remover, che elimina, come dice il nome, i falsi antivirus.

Scarichiamolo ed estraiamolo in una cartella, quindi eseguiamo il file RogueRemover.exe (che sarà solo RogueRemover, se le estensioni sono nascoste).

Rogueremover.jpg

Selezioniamo l'opzione scan e seguiamo le istruzioni a video fornite dal programma.

Pagina successiva
Rimozione Manuale
Pagina precedente
System Alert, falso antivirus

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 112
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.05