Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Dalla schermata iniziale (da cui vediamo che tutti i moduli sono attivi e funzionano al meglio) la procedura è questa: Selezioniamo il modulo Firewall e clicchiamo su Configura Poi passiamo alla voce Applicazioni... ... quindi ad Aggiungi applicazione. Clicchiamo su Percorso applicazione. (Ovviamente, se preferite, potete aggiungere il nome "eMule" nella stringa Nome applicazione. Personalmente, io ho optato per l'altra alternativa). Una volta trovato l'eseguibile di eMule nella cartella di installazione in C:\Programmi confermare Permetti nelle regole del Firewall. Una volta installata, la suite risulta di facile ed immediato utilizzo, le impostazioni di default risultano soddisfacenti ed adeguate ad una normale attività Internet. Le uniche modifiche alle impostazioni di default (a parte quella di eMule, necessaria se si vuole utilizzare il programma di p2p) che mi sento di consigliare sono due. Una prima e importante modifica è relativa alla scansione del sistema. Precisamente, andrebbe deselezionata l'opzione Scansione solo dei file infettabili. Infatti, posto che al giorno d'oggi tutti i file sono possibili portatori di virus, sarebbe meglio selezionare Scansiona tutti i file (anche perché AVG risulta essere da sempre abbastanza veloce nelle scansioni, quindi i tempi dell'operazione non si allungherebbero di molto). Una volta aperto il Centro Scansioni andiamo sulla voce Controlli. Alla voce Controlli, clicchiamo su Impostazioni per Controllo Completo; quindi Controllo Utente o Controllo Aree Selezionate (nel caso si decidesse di far scansionare solo aree specifiche, come ad esempio solo un disco e non tutto il sistema). Infine, selezionare Scansione di tutti i file. Inoltre, consiglio di rimuovere la scansione giornaliera del sistema tra le operazioni pianificate, perche tutti noi dovremmo ricordarci di eseguire scansioni del sistema ad intervalli regolari; anche se, lasciando la scansione tra le operazioni in automatico, magari siamo sicuri di non dimenticarci di pulire il nostro PC da eventuale spazzatura. Sempre dal menu iniziale, selezioniamo Pianificazione... ... e poi Elimina, riferita all'operazione di controllo in modalità di base. AVG fa da sempre della leggerezza il suo punto di forza; anche con questo nuovo prodotto, sono riusciti a mantenere il consumo di RAM a livelli minimi, sebbene risultino attivi in task manager 5 moduli (sul mio PC abbiamo valori di 8-10 MB a riposo, che arrivano al max. a 30-35 MB in scansione completa; sappiamo però che il consumo di RAM varia da computer a computer, e quindi posso dare solo dati orientativi). Il motore antivirus lo conosciamo per la versione free. Direi che non ci sono grosse differenze con quello della suite di sicurezza. Il firewall, vera novità tra i prodotti Grisoft, pur essendo una matricola, si comporta bene: il PC risulta protetto dagli attacchi esterni e le porte risultano steath (come dimostrato dai test su GRC e PcFlank). Il controllo sulle applicazioni è soddisfacente, e non crea alcun rallentamento di navigazione, né con IE, né tantomeno con Firefox. Forse, qualche impostazione in più non guasterebbe. Ma non dimentichiamo che la vita di questo prodotto è appena all'inizio e vi sono discrete possibilità di miglioramento. Per ciò che riguarda il modulo antispyware, basta dire solo una cosa. Conosciamo tutti l'ex Ewido. Forse è proprio questo che permette ad AVG Internet Security di mantenere il sistema pulito e libero da spyware, adware, cookie traccianti o "schifezze" simili provenienti dalla navigazione! Del modulo antispam credo se ne potesse fare a meno: per il momento, la sua attività risulta nulla o quasi. ![]() Conclusioni ![]() Nuovi arrivi in casa Grisoft Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005