Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Funzionamento di Riva EncoderUna volta installato e aperto, la schermata principale è questa: InputCome input, possiamo selezionare i formati .flv, .avi oppure .mpg (mpeg1). OutputCome output possiamo selezionare i formati .flv, .avi oppure .mpg (mpeg1). Scegliamo il formato di output semplicemente cambiando l'estensione del file di destinazione. Sulla destra, possiamo impostare la qualità della codifica. Io ho scelto le impostazioni migliori, per avere un video di ottima qualità ma distribuibile su Internet, circa 4 MB al minuto. Queste impostazioni vanno bene sia per gli .avi MPEG4, sia per gli MPEG1. Caratteristiche TecnichePer la compressione video, l'encoder usa il motore FFMPEG e LAME, quindi, se comprimete un video nel formato FMP4 oppure MPEG1 con FFDShow e per l'audio usate LAME MPEG1, il risultato è identico. Il formato .avi non è propriamente un DivX, ma è il formato proprietario di FFDshow per gli MPEG4, cioè appunto FMP4. Non contiene fotogrammi bi-direzionali B-VOP, non usa le tecniche GMC e Quartel-Pixel, né il Packed-Bitstream. È perciò compatibile con qualunque lettore di file MPEG4 in circolazione, a patto però di mantenere una risoluzione e un valore di FPS adeguati agli standard. Vedremo più avanti, in un'altra guida, come far diventare questo video un DivX in pochi click. Il formato .mpg è conforme agli standard MPEG1, anche se mantiene la risoluzione e il bitrate impostati sulla destra. L'audio, sia negli .avi che negli .mpg, è un MPEG1. ![]() Salvare i file .flv e convetirli in .avi o .mpg Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005