Punto informatico Network
Canali
20080829221714

Windows Vista: percorsi di aggiornamento

09/10/2006
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Quali versioni di Windows sono aggiornabili direttamente e per quali occorre invece una installazione ex novo? Ecco le indicazioni di Microsoft e qualche consiglio per chi desidera passare a Windows Vista.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , vista (1) , windows vista (1) , aggiornamento (1) , sku (1) , upgrade (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 308 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Similmente a quanto visto a suo tempo per Windows XP, ho deciso di riproporre anche per Windows Vista qualche riflessione sui possibili percorsi di aggiornamento, sperando così di poter chiare i dubbi riguardo la possibilità di aggiornare la propria configurazione attuale al nuovo sistema operativo oppure l'improrogabile necessità di formattare e reinstallare tutto ex novo.

Ecco quindi la griglia proposta da Microsoft dei possibili aggiornamenti: sull'ascissa sono riportate le varie edizioni di Windows Vista, mentre sull'ordinata le versioni precedenti dei sistemi Windows. Un bollino verde indica la possibilità di effettuare un aggiornamento diretto, mentre uno giallo significa che è necessario reinstallare tutto da zero.

Tabella.gif

Windows XP

Come si nota, la linea guida adottata per l'aggiornamento di Windows XP è quella di conservazione delle funzionalità: in caso l'edizione di Vista che si desidera adottare sia maggiormente accessoriata rispetto a quella in uso è possibile effettuare l'aggiornamento diretto, mentre in caso contrario è necessaria la reinstallazione completa.

Per i computer che attualmente montano Windows XP, Microsoft ha messo a disposizione un tool chiamato Windows Vista Upgrade Advisor che analizza il sistema e suggerisce se sia possibile o meno passare a Windows Vista.

Questo il risultato che ho ottenuto sulla mia macchina, un Athlon 64 3000+ con 2GB di RAM

Upgrade_report.png

Come si evince quindi il mio sistema non sarebbe compatibile con Windows Vista, poiché l'attuale partizione che ho riservato al sistema operativo non è abbastanza capiente.

Il tool riporta inoltre anche la disponibilità di driver Vista-compatibili per l'hardware rilevato. Nel mio caso ad esempio la maggior parte delle periferiche sarà installata in modo automatico senza problemi, ma il tool riporta anche alcuni device potenzialmente problematici: nel dettaglio, nel mio caso potrei avere qualche grana con la scheda audio secondaria (un vecchio modello Creative) e con la scheda di acquisizione (un ancor più vecchio dispositivo AverMedia).

Hw_compat.png

(nella schermata sono riportati anche alcune periferiche fittizie, installate da programmi come VMware e VNC, che portano comunque sempre con sé i driver aggiornati).

Windows 2000 e x64

Alcune indicazioni a parte per Windows 2000: gli attuali utilizzatori del sistema operativo Microsoft dedicato all'utenza professionale non potranno aggiornare direttamente a Windows Vista: è richiesta la formattazione completa della macchina e la successiva reinstallazione del sistema operativo e di tutte le applicazioni.

Gli utenti di di Windows 2000 potranno però richiedere una speciale edizione di Vista che, presumibilmente, avrà un costo inferiore rispetto a quella "full".

Discorso del tutto analogo per chi utilizzasse una versione a 64 bit (x64) di Windows XP.

Tutti gli altri

Tutte le versioni precedenti a Windows 2000, quindi Windows 98/98SE/ME e Windows NT, non saranno aggiornabili in alcun modo.

Certo, sarà sempre possibile installare Windows Vista ex novo, ma in molti casi questo potrebbe essere altamente sconsigliato: sistemi così obsoleti infatti sono spesso montati su hardware troppo vecchio per poter sfruttare a dovere e senza fastidiosi rallentamenti le funzionalità del nuovo sistemone Microsoft.

Abbiano discusso dei requisti minimi per Windows Vista nell'articolo "Tutti pronti per Windows Vista": inutile precisare che utilizzare hardware meno performante di quanto ufficializzato da Microsoft è altamente sconsigliato..

La formattazione è preferibile

Sebbene come visto esistano situazioni in cui sia possibile aggiornare direttamente a Windows Vista, raccomando a chiunque sia interessato ad abbandonare il sistema operativo precedente per passare alla nuova versione di ritagliarsi qualche giorno per fare il backup di tutti i dati personali, formattare la macchina e reinstallare tutto da zero.

Certamente, l'operazione è lunga e noiosa, ma i benefici a lungo termine saranno sicuramente tangibili: file di sistema danneggiati, informazioni temporanee e altra "spazzatura" non debitamente rimossa, opzioni di configurazione errate per non parlare poi di eventuali virus o spyware presenti nel sistema creerebbero sicuramente problemi in seguito, fra cui crash improvvisi praticamente impossibili da diagnosticare o risolvere.

Il mio consiglio spassionato è quindi di formattare in ogni caso il proprio sistema ed installare Windows Vista "in modo pulito".

Riferimenti Microsoft (in inglese)

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.72 sec.
    •  | Utenti conn.: 117
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.28