Punto informatico Network
Canali
20080829221232

WinAntivirus

31/07/2006
- A cura di
Sicurezza - Dopo aver trattato i problemi causati dal programma Winfixer, ecco un altro software con "sorpresa", sempre dello stesso autore.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

winantivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 199 voti

I problemi creati dal programma

In rete ho trovato due versioni differenti di questo programma, una WinAntiVirus2005ProScannerInstall.exe, che contiene la sopresina di un adware, e la versione WinAntiVirus2005TrialSetup.exe, che, oltre all'adware, provoca delle modifiche al Winsock e quindi alle proprietà del collegamento.

Ricordo che un programma adware è sponsorizzato da ditte, che però, in cambio, ricevono dal vostro computer dati riguardanti la vostra navigazione, come ad esempio i siti che frequentate. Può accadere, inoltre, che vi vengano mostrate delle pagine pubblicitarie.

Niente di male, se la cosa è espressamente dichiarata nelle condizioni d'uso del programma. Al contrario, questi espedienti si dimostrano poco simpatici, se posti in essere all'insaputa dell'utente.

Winantivirus viene venduto come un programma a pagamento. Il fatto che al suo interno siano nascoste, senza essere dichiarate, componenti adware, rende l'utilizzo del programma piuttosto pericoloso.

Anche disinstallando il programma, non vengono rimossi alcuni file, ossia i sette file pericolosi che vengono trovati ed eliminati da Spywareterminator. Un'ulteriore scansione con Spybot search & destroy rintraccia qualche altra chiave nel registro di configurazione e un paio di cookies collegati a questo programma.

Wa6.jpg

Oltre all'inserimento del programma adware, siete tenuti, in fase di installazione, a disinstallare eventuali programmi antivirus già presenti sul vostro computer, molto probabilmente per nascondere la presenza di componenti pericolose all'interno del programma che state installando.

Wa7.jpg

Potete riscontrare altri problemi, facendo una scansione con HijackThis, nella zona 010 in particolare

Wa15.jpg

Tutte quelle righe vanno rimosse utilizzando il programma LspFix, che potete scaricare da questo indirizzo.

È sufficiente lanciarlo, per trovare, nella finestra a sinistra, il nome della dll che potete vedere nel log di HijackThis, non è detto che sia MailScan.dll. Premendo il tasto delle doppie frecce, lo passate nella finestra a destra, quindi premete Finish.

Wa17.jpg

Parte le rimozione. Premete Ok quando l'operazione è terminata.

Wa19.jpg

Se avete un programma di controllo, autorizzate i cambiamenti perché in questo caso sono regolari.

Wa18.jpg

Alcuni siti che segnalano i problemi causati da questo programma:

eTrust, Counterspy, Spywarewarrior,

Moltissimi siti che distribuiscono programmi shareware, come Shareup o Soft32, non segnalano assolutamente niente di negativo con riferimento a questo programma. Persino Virgilio lo segnala come un programma da usare.

Prestate attenzione a questo genere di programmi e a tutti i falsi messaggi pubblicitari che girano su Internet.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
WinAntivirus
Pagine
  1. WinAntivirus
  2. 2 
    I problemi creati dal programma

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 102
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.04