Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
La soluzione
Il modo in cui lavora il programma, purtroppo, non è particolarmente user-friendly, quindi ora vedremo più da vicino come funziona, per poterlo poi usare al meglio delle sue possibilità. Prima di tutto, occorre scaricare l'archivio allegato all'articolo e scompattarlo in una cartella. Oltre alla documentazione, nella cartella verranno estratte le due versioni di Killit con i rispettivi file di testo, necessari per specificare i file da cancellare. Killit File Deleter, infatti, può lavorare in modo "silenzioso", senza aprire nessuna finestra a video (corp_killit.exe), o in modalità "completa", avvertendo l'utente dell'avvenuta cancellazione e della successiva chiusura del programma (pers_killit.exe). Il primo è più indicato per i sys-admin che vogliono impedire il download o l'utilizzo di particolari file o contenuti sul sistema che gestiscono, mentre la versione Personal risulta utile per i lavori di "pulitura" dell'utente privato. Analizzata la versione Personal, specificheremo poi le differenze di funzionamento della versione Corporate. Come già detto, Killit File Deleter prova a cancellare ripetutamente i file specificati nel file di testo corrispondente alla versione utilizzata (per la versione Personal, pers_files.txt). Appena estratto dall'archivio, questo documento testuale contiene un messaggio che indica come ogni singolo file vada indicato su una linea differente, andando a capo con Enter alla fine di ogni elemento aggiunto alla lista. La riga che punta al file deve essere completa del percorso su disco, il nome del file e l'estensione. A tal proposito, risulta utile impostare Windows in modo che visualizzi l'estensione dei tipi di file noti: in Windows XP, basta andare su Impostazioni, poi Pannello di Controllo, poi Opzioni Cartella, infine Visualizzazione e rimuovere la spunta all'opzione Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti. Recuperare il percorso completo di un file non è difficile: basta visualizzare le proprietà del file che vogliamo cancellare grazie al menu contestuale, cliccare di nuovo col tasto destro del mouse sul campo in cui è indicato il percorso al centro della scheda, scegliere "Seleziona tutto" e infine di nuovo tasto destro e scegliere Copia. Ora è possibile Incollare il percorso all'interno della lista. È importante ricordarsi poi di immettere una backslash ("\") alla fine del percorso appena aggiunto, seguita dal nome del file da cancellare completo di estensione (se presente). Andati a capo dopo aver specificato l'estensione, basta ripetere la procedura per ogni file da cancellare, salvare il documento e uscire: ora siamo pronti ad eseguire Killit File Deleter. Una volta avviato, il programma proverà a cancellare i file, e ad ogni eliminazione avvenuta con successo verrà visualizzata una finestra di conferma. Qualora i file da cancellare risultassero aperti da altre applicazioni, potrebbe occorrere del tempo affinché vengano eliminati: Killit File Deleter rimarrà in memoria fino a che tutti le cancellazioni non saranno portate a termine. Una volta processata tutta la lista, Killit mostrerà un messaggio di fine lavoro e si terminerà. La versione Corporate si caratterizza per poche ma fondamentali differenze: innanzitutto, il file di testo in cui specificare la lista delle "vittime" è corp_files.txt. Poi, una volta lanciato, Corporate Killit rimarrà in memoria a sorvegliare che i file presenti in lista non appaiano sul sistema: qualora avvenisse, tali file verrebbero subito eliminati. Nessun intervento dell'utente, nessun messaggio a video, nessuna possibilità di chiuderlo se non attraverso la terminazione del processo corrispondente: un vero e proprio "killer silenzioso", che può risultare particolarmente utile, come già indicato, agli amministratori che necessitano di impedire l'utilizzo, la copia o il download di un particolare file (come può essere, ad esempio, il setup di un software scaricato Rete). E questo è quanto. Killit File Deleter si è dimostrato essere, nella situazione reale che mi ha spinto a scaricarlo e a provarlo, capace di fare quello che promette. Rimane da aggiungere che in un'altra occasione, un file altrettanto inaccessibile di quello oggetto dell'articolo è stato cancellato utilizzando, nella lista dei file da eliminare, il suo nome in formato Dos (cioè 8.3 caratteri per nome ed estensione, utilizzando la tilde all'occorrenza). Confidando nell'utilità dell'articolo, invitiamo gli utenti che facessero uso del programma a comunicare il loro feedback sul nostro Forum, esprimendo il loro personale giudizio e la loro esperienza particolare di successo, o insuccesso, nell'utilizzo del buon Killit File Deleter. ![]() Killit File Deleter - Basta con i file incancellabili! Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005