Punto informatico Network
Canali
20080829215923

Programmi antivirus a confronto

28/09/2005
- A cura di
Sicurezza - Qual è il miglior software per la protezione e la salvaguardia del nostro prezioso PC da quegli ospiti indesiderati comunemente definiti virus? Una domanda che molti utenti si pongono. Ecco che cosa ne pensa MegaLab.it in proposito...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

antivirus (1) , confronto (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 515 voti

I Test

Dopo aver messo a confronto i programmi antispyware, questa volta tocca ai programmi antivirus.

Update: Visto che dopo l'uscita di questo articolo ci sono stati degli sviluppi che mi hanno sorpreso e che non mi aspettavo, ci tengo a ribadire che tutto quello che segue sono una serie di idee, opinoni e impressioni assolutamente personali.

Non ho, volutamente, consultato nessun test fatto da professionisti del mestiere per non farmi influenzare e per realizzare una cosa come piaceva a me.

Siete liberi di accettare, criticare, rifiutare quello che ho scritto.

La prova si è svolta in questo modo: su un vecchio portatile pentium 2 processore 266 MHz con 96 MB di RAM e installato Windows 2000 con service pack 4, ho copiato tutta un serie di virus, scaricati in precedenza da Internet, molti sono stati lasciati in archivi compressi, altri sono stati attivati in memoria, come delle varianti dei virus Netsky, Sober, Bugbear e qualche altro trojano preso a caso.

Al termine dell'infezione, come rileveranno alcuni antivirus, i file contenenti un virus saranno più di un migliaio, ho salvato l'immagine del disco pieno di virus in modo da poterla riutilizzare dopo ogni pulizia da parte di un programma.

L'uso di un PC così limitato e il fatto di non poterlo collegare ad Internet ha influito sulla prova di alcuni programmi, Panda antivirus non ne ha voluto sapere di avviarsi neanche in modalità provvisoria, tuttavia penso che i risultati ottenuti siano lo stesso interessanti.

Premetto che alcuni di questi programmi non li conoscevo e quindi può essermi sfuggita qualche impostazione particolare, magari non troppo visibile, e quindi se alla fine il mio giudizio dovesse essere negativo sul vostro antivirus preferito e che usate da tanto tempo, questo non vuol dire che dovete cambiarlo per forza, però leggete i risultati e.... pensateci.

Veniamo alla prova vera e propria.

Ho scaricato tutti i demo dei programmi antivirus e alcuni antitrojan che ho potuto trovare, più alcune tool come Stinger e Sysclean, per vedere il loro comportamento in fase di pulizia di un PC gravemente "ammalato".

Tutti i programmi erano impostati per tentare prima di pulire il file infetto, e poi lo dovevano eliminare o spostare in quarantena.

Ho voluto dare, a quasi tutti i programmi, una sola possibilità di scansione, con Windows avviato in modalità normale e tutti i virus attivi.

Diventa troppo facile rimuovere un virus quando non è residente in memoria.

Pagina successiva
avast
Pagina precedente
Programmi antivirus a confronto

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.54 sec.
    •  | Utenti conn.: 106
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 41
    •  | Tempo totale query: 0.03