Punto informatico Network
Canali
20080829215903

Criptare dati, documenti e cartelle

01/11/2005
- A cura di
Software Applicativo - Criptiamo e proteggiamo con un password dati e cartelle personali da occhi indiscreti.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dati (1) , documenti (1) , criptare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 297 voti

AxCrypt

Anche questo programma è in italiano ed è freeware.

Durante l'installazione vi chiederà di inserire il vostro indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti relativi al programma, anche se selezionate Non desidero ricevere notifiche di update e premete Avanti, l'installazione prosegue senza problemi

Cripta12.jpg

Poco dopo vi chiederà di spedire alcuni dati relativi al programma e alla versione di Windows che ha trovato installata sul computer

Cripta13.jpg

Io non ero collegato ad Internet e gli ho risposto di no e mi ha chiesto un ulteriore conferma

Cripta14.jpg

Chi ha il collegamento decida se inviarli o meno, non si tratta di informazioni molto importanti.

Il menu di AxCrypt si raggiunge sempre selezionando il file che volete cifrare e premendo il tasto destro del mouse.

Cripta15.jpg

Vediamo le varie opzioni a cosa servono

Cifrare:

Qui dovrete inserire due volte la password scelta, potete mettere i flag sulle ultime due voci, Memorizza questa password e Ricorda e usa come password di default in modo da doverla scrivere una volta sola nel corso di una sessione di lavoro con il computer.

Cripta16.jpg

AxCrypt, a differenza di Cryptext, permette di utilizzare anche password diverse per la criptazione dei file, l'importante è non usarne troppe e fare confusione.

Cifrare e copiare:

Nelle opzioni del programma troviamo poi Cifrare e copiare che permette di mantenere anche una copia visibile e apribile del file su cui stiamo lavorando, questa non è molto utile come opzione per chi vuole difendere i suoi dati.

Cifrare--> .exe:

Questa opzione permette di creare un file autoestraente che contiene il vostro documento protetto e che potete inviare ad un amico via e-mail.

Una volta ricevuto, non dovrà fare altro che lanciare l'eseguibile, inserire la password, e senza bisogno di aver installato il programma, estrarre il file che avevate protetto voi.

Cripta17.jpg

Eliminare la memoria delle password:

Permette di cancellare quella password che avevate memorizzato voi in precedenza, per non doverla reinserire più volte durante la stessa sessione di lavoro al computer.

Crea un key-file:

Questa opzione permette di creare una password, contenuta in un key-file, formata da caratteri casuali e quindi impossibili da scoprire.

La sicurezza è maggiore rispetto ad una normale password, ma è anche maggiore il rischio che una volta perso o danneggiato il key-file, i documenti che avevate criptato, non siano più apribili.

Vi viene consigliato di salvare e costudire il key-file su un supporto (floppy, chiave USB...) che porterete sempre con voi in modo da non lasciarlo sul hard disk del computer dove lavorate.

Cripta18.jpg

Come nome di default del kye-file vi viene proposto Il Mio Key-File.txt, ma potete cambiarlo e scegliere la cartella di destinazione per il salvataggio.

Quando andrete a criptare un file, selezionate con Sfoglia la cartella o il supporto, dove avete salvato il vostro key-file.

Vi avvisano ancora su come utilizzare e come comportarvi con un key-file di protezione

Cripta19.jpg

Non fate altro che confermare con Ok e il vostro file verrà criptato.

Cancella e rimuove completamente:

Permette di eliminare un file e sovrascrivere lo spazio che occupava nel vostro hard disk con dei dati casuali, questo per non permettere di ripristinare il file cancellato con i programmi adatti al recupero dati.

Premete e il file scelto verrà cancellato e non sarà più recuperabile.

Cripta20.jpg

Nelle opzioni di decodifica di un file abbiamo due voci diverse Apri e Rinomina

Cripta21.jpg

Rinomina:

Cambia il nome al file criptato e gli mette un nome a caso senza chiedervi nessun intervento.

Apri:

Permette di aprire una copia in sola lettura del file protetto, senza rimuovere la criptazione, voi potete lavorarci sopra e salvarvene una copia con un altro nome.

Personalmente non utilizzo questo tipo di programmi, vi è sempre il rischio di dimenticare la password o perdere il key-file, e questo comporterebbe la perdita del documento criptato o almeno la perdita di molto tempo per utilizzare programmi adatti alla decriptazione dei file protetti (e non è sempre detto che ci riescano), chi però ha necessità di proteggere i propri dati può utilizzare questi due semplici programmi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.16 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0