Punto informatico Network
Canali
20080829214735

CoolStreaming e il Television Sharing

01/06/2005
- A cura di
Filesharing Peer-to-peer - Il Peer to Peer reinventa se stesso, e questa volta permette di condividere i programmi televisivi al posto di DivX e file musicali!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 465 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

01_-_The_Big_C.jpgTradizionalmente, si è portati a pensare al Peer to Peer come ad un modo molto a buon mercato di procurarsi musica e film senza passare dai consueti e costosi canali di distribuzione di contenuti (noleggio, acquisto di CD o DVD video originali, ...). E naturalmente una siffatta definizione va più che bene, nella maggioranza dei casi.

Il programma di cui ci occupiamo in questo articolo, ad ogni modo, fa qualcosa di simile, nel tipo di tecnologia utilizzata per la gestione dei flussi, ma al contempo permette di accedere a contenuti che fino ad ora non erano stati considerati, nell'ambito del P2P e, particolare importante da considerare, in maniera del tutto legale.

Come Funziona

Il principio di funzionamento su cui si basa CoolStreaming è lo stesso che ha reso celebre BitTorrent, attuale spauracchio delle Major di Hollywood e autentica delizia degli estimatori dello sharing a tutta velocità: in breve, per il download di un file, invece di pesare su un server centrale, il client BitTorrent, partendo da un PC di tracker contenente i primi puntatori al download, cerca in rete altri utenti che dispongono di parti di quel file. Le parti scaricate vengono poi rispedite sulla rete, e messe a disposizione degli altri client compatibili col protocollo. L'utilizzo della banda di upload, in effetti, è il vero cuore pulsante della rete, perché permette, se un file è condiviso da un numero sufficiente di utenti, di raggiungere e mantenere velocità di download praticamente inavvicinabili da qualsiasi altra rete o applicazione di peer-to-peer.

Similmente, CoolStreaming divide il flusso di dati in parti che, una volta scaricate, vengono condivise con gli altri client CoolStreaming connessi in quel momento alla rete. La caratteristica che rende unico il programma è il fatto che al posto di grosse ISO o archivi o DivX da svariati Giga, qui si condividono i flussi audiovisivi delle televisioni che trasmettono in streaming su Internet.

Le trasmissioni in streaming vengono normalmente gestite tramite un server centrale a cui il nostro browser si connette, e più utenti accedono alla stessa risorsa, meno il server diviene efficiente nell'offrire a tutti i client la stessa quantità di dati, penalizzando fino all'inutilizzabilità il servizio. CoolStreaming, al contrario, beneficia di un numero maggiore di utenti che condividono la stessa televisione, perché in questo modo la rete offre un flusso maggiore di dati a cui è possibile accedere, annullando di fatto i problemi di fruibilità del servizio. Inoltre, secondo vantaggio del programma, è possibile visualizzare a pieno schermo e comunque in piena libertà la trasmissione in uno dei due player attualmente supportati, senza essere vincolati alla canonica finestrella fissa aperta dal browser.

Classica architettura Client - Server

02_-_Server_Centrale.jpg

BitTorrent - CoolStreaming

03_-_Torrente_di_Bit.jpg

Un programma per sportivi

Come ben sanno gli sportivi nostrani, per poter accedere agli eventi più importanti come la Serie A di calcio, o agli sport meno considerati dalle televisioni nazionali come il basket dell'NBA americana, è necessario possedere una parabola ed un abbonamento al gestore delle trasmissioni via satellite (aka Sky). I suddetti sportivi, però, probabilmente non sanno che i medesimi eventi sono seguitissimi anche all'estero, ed emittenti come le cinesi Cctv-5 e Guangdong Sports trasmettono l'NBA, la Champions League e addirittura le partite della Serie A italiana. Delle televisioni che trasmettono anche in streaming si prende cura CoolStreaming, e le caratteristiche da "affrontare" per poter apprezzare il programma sono quindi le seguenti:

  • Le telecronache e la parte testuale delle trasmissioni sono generalmente in lingua Cinese, inutile sperare in sottotitoli e doppiaggi, piuttosto cominciate a pensare di fare un corso accelerato per imparare la lingua parlata da più di un miliardo e mezzo di persone sul Pianeta. Tutt'al più, per le partite di Serie A, è possibile, seguendo le istruzioni dei forum, ascoltare in contemporanea la telecronaca dei canali in streaming di Radio Rai;
  • Il sistema è rivolto quasi esclusivamente agli appassionati di sport e, tranne qualche canale radio anch'esso in Cinese, il programma non offre nulla di diverso;
  • Appoggiandosi a canali liberamente disponibili in rete, vedere le partite di Serie A su CoolStreaming è una pratica svolta nella piena legalità, ed è inverosimile che qualcuno possa mai tacciarvi di pirateria per questo.
Pagina successiva
Il programma
Pagine
  1. CoolStreaming e il Television Sharing
  2. Il programma
  3. Usare CoolStreaming

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.48 sec.
    •  | Utenti conn.: 66
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.06