Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag7. TemperaturaMano a mano che la velocità dei dispositivi aumenta, sale anche la quantità di energia elettrica consumata, e con essa la quantità di calore generato. Fra processore, scheda video, memoria e dischi fissi, dentro il case la temperatura può raggiungere rapidamente un valore eccessivo, e questo può causare instabilità o crash frequenti. Assicuratevi quindi che la temperatura del sistema non superi i 50-55°, che il processore sia attorno ai 60-65° (40-45° per processori Intel) e che il disco fisso non superi i 50°. Se così non fosse sarà necessario migliorare il raffreddamento della macchina, installando ventole addizionali o sostituire quelle già presenti con modelli più performanti. 8. FirewallAlcuni virus degli ultimi tempi (quali il celeberrimo Blaster) hanno mostrato quanto sia vulnerabile un sistema sprovvisto di un buon firewall. In caso il sistema vada in crash ad intervalli irregolari, potrebbe essere in corso un attacco distribuito da parte di un nuovo virus/worm che sfrutta una qualche debolezza del sistema operativa per paralizzare la macchina da remoto.
Per quanto riguarda Windows 98/98SE/ME oppure Windows 2000 sarà necessario installare un prodotto di terze parti, come ZoneAlarm, Norton Personal Firewall o Sygate Personal Firewall. Ricordate che il firewall può costituire un ostacolo per le comunicazioni lecite: ad esempio, potrebbe bloccare le connessioni in uscita dal vostro browser web, impedendo di fatto la navigazione. O ancora, potrebbe bloccare le porte di comunicazione di un server di gioco o un web server, impedendo agli utenti esterni di collegarsi al servizio. Verificate quindi che il firewall sia sempre ben configurato per accettare connessioni lecite alle porte (e dai programmi) che volete utilizzare. 9. Memoria o componente difettoso?Sebbene l'eventualità che un pezzo possa aver subito un danno fisico sia nettamente inferiore rispetto ad un problema software, arrivati a questo punto è altamente probabile che un componente sia giunta alla fine del proprio ciclo di vita, e debba essere sostituito. Per esaminare questa eventualità, la cosa migliore è provare il componente incriminato su un computer diverso, e verificare se il problema persiste. Per quanto riguarda la memoria RAM invece, è possibile lanciare una scansione utilizzando appositi programmi di diagnostica. 10. BIOSSe nessuna delle operazioni sopradescritte risolve il problema, potete aggiornare il BIOS della scheda madre. Si tratta di una operazione molto pericolosa, che deve essere tentata unicamente come ultima spiaggia, poiché un aggiornamento errato potrebbe rendere permanentemente inutilizzabile il vostro sistema. Ancora una volta consigliamo di utilizzare le applicazioni messe a disposizione dai produttori per automatizzare l'operazione. In caso la vostra scheda madre non disponga di tali strumenti, utilizzare dapprima Everest Home Edition per recuperare la marca e il modello preciso della vostra scheda madre e portatevi quindi sul sito del produttore per verificare la presenza di un nuovo BIOS, che verrà applicato utilizzando le specifiche utility messe a disposizione da ogni azienda del settore. ![]() I problemi più comuni Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005