Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiCome difenderciVediamo come prendere delle precauzioni per proteggerci. Innanzi tutto si consiglia l'uso di un broswer diverso da Internet Explorer: Mozilla o Firefox non risentono del problema di installare i controlli ActiveX. Quindi, anche se capitate su un sito che contiene un dialer del genere, non vedrete neanche l'avviso per l'installazione di questo controllo. Andiamo sulle Opzioni Internet; nella casella Protezione, scegliamo Internet e Livello personalizzato Nell'elenco delle Impostazioni di protezione, mettiamo Disattiva alle voci Download dei file e Richiesta automatica download di file. Questa impostazione è anche troppo restrittiva, perché vi impedisce di scaricare qualsiasi file da Internet, però se dovete soltanto navigare e leggere la posta può andar bene così, mentre, se dovete scaricare qualche file, basta riattivare queste due opzioni al momento. Disattivate o mettete la richiesta di dare conferma per il download anche per i controlli ActiveX Installate STOP Dialers o AntiDialer; sono due tool che servono per "autorizzare" soltanto il vostro numero di telefono: se un altro numero dovesse inserirsi nelle connessioni remote e tentasse di collegarsi, verreste subito avvisati e lo potrete bloccare Controllare sempre nelle connessioni remote la presenza di numeri non autorizzati ed eliminateli. Spesso hanno nomi molto fantasiosi e non mostrano quasi mai il numero che compongono.
Chiamate il 187, il numero gratuito del servizio clienti Telecom e fatevi disattivare le chiamate verso i numeri 899, 709, 166 e persino ai prefissi satellitari e ai prefissi internazionali della cosiddetta "Zona 7", che comprendono i prefissi 0088x e 0068x usati da molti dialer. Installate e tenete sempre aggiornati Spywareblaster e Spybot search & destroy. Abilitate tutte le protezioni che offrono: servono per bloccare in anticipo lo scaricamento e l'installazione di molti tipi di dialer e controlli ActiveX. E alla fine il consiglio più banale: passare all'ADSL; queste linee offrono abbonamenti a consumo o a prezzi fissi e ormai non conviene più un collegamento con linee tradizionali. Cosa fare se si è caduti nella trappola del dialerÈ stata presa proprio in questi giorni una decisione da parte di Telecom a riguardo: cancellare le bollette di tutti quei cittadini che avevano presentato denuncia entro il 1 settembre 2003 (fonti: Punto-informatico e Telecom Italia). Dovete in ogni caso pagare quella parte di bolletta che riconoscete come vostro normale traffico telefonico, così da evitare che vi stacchino la linea. Poi presentare una denuncia presso un ufficio di polizia, tramite l'apposito modulo per la denuncia. Inviate, tramite raccomandata, una copia della denuncia al proprio gestore telefonico, e allegate una copia della ricevuta del pagamento della bolletta telefonica, in modo da dimostrare la vostra buona fede. Alcune interessanti pagine sul sito Polizia di stato E dall'Associazione di Consumatori e Utenti ![]() I Dialer Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005