Punto informatico Network
Canali
20080829211557

Longhorn 4051

16/11/2003
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Esclusivo! Una ampia anteprima sul prossimo sistema operativo Microsoft!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

longhorn (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 455 voti

Una volta terminata la copia dei file, il sistema viene riavviato automaticamente, e suggerisce all'utente di, testuali parole, "Fare due passi, e tornare da li a qualche minuto": in effetti l'operazione è altamente automatizzata, e, una volta conclusi gli step iniziali, viene conclusa in modo del tutto automatizzato in soli 25 minuti, la maggior parte dei quali sono occupati dal riconoscimento e configurazione automatica dell'hardware. Da notare come sia stata abbandonata del tutto la fase dos di pre-installazione: ora tutta la procedura avviene in ambiente 32bit (WindowsPE).

Setup_progress.jpg

Compatibilità

Sidebar.jpg Al momento la compatibilità hardware è la stessa di Windows XP: nella nostra prova, la maggior parte dei device collegati sono stati riconosciuti correttamente, anche se alcuni strumenti "particolari" quali la scheda di acquisizione video, il cavetto laplink USB o modem interno ADSL e interfaccia Bluetooth hanno abbisognato di driver esterni: non essendovi ancora versioni specifiche per questo sistema, abbiamo utilizzato quelli studiati per Windows XP, con risultati sicuramente migliorabili.

Come già successo anche in passato però, l'aspetto compatibilità viene solitamente ottimizzato a partire dalle ultime build prima della versione definitiva.

Attivazione

Come XP, anche Longhorn richiede, e richiederà, l'attivazione del prodotto: sono concessi comunque 60 giorni in cui il sistema funzionerà correttamente anche senza essere attivato.

Performance

Come detto in apertura, non è possibile profetizzare un giudizio su un aspetto tanto importante come la velocità o la stabilità operativa a questo stadio embrionale: per la cronaca comunque, questa build del prodotto è afflitta da una lentezza elefantiaca, che influenza anche la stabilità operativa fino a causare spessissimo veri e propri blocchi durante la semplice navigazione nella shell.

Potrebbe, però, essere anche un fattore di disturbo voluto, teso ad evitare che questa build possa essere craccata ed utilizzata come sistema operativo abituale.

Spazio occupato

Con 2.74GB di spazio occupato, e un requisito minimo di 3.2GB di spazio libero prima di poter procedere con l'installazione, questa beta si guadagna la palma d'oro come voracità di harddisk. Speriamo vivamente che questo aspetto venga migliorato prima della relase definitiva anche se, osservando la curva esponenziale di spazio occupato in relazione all'avanzamento delle precedenti versioni, c'è ben di che essere preoccupati...

Interfaccia

Microsoft deve aver preso seriamente in considerazione le numerose critiche piovute sulla grafica di XP, troppe volte accusata di essere si gradevole, ma eccessivamente giocosa e caramellosa, sicuramente eccessiva per l'utenza professionale ma stancante sul lungo termine anche per l'utenza home. Ed ecco quindi che questa nuova incarnazione del più blasonato sistema operativo al mondo presenta "Slate" ("Ardesia"), una nuova UI davvero interessante, che riprende il feeling delle finestre di XP con maggiore attenzione alla compostezza e alla serietà.

General_UI.jpg

Spicca inoltre una nuova barra laterale, denominata, appunto, "sidebar", che incorpora la famosa barra "di avvio veloce", nonché la piccola "traybar" che normalmente troviamo in basso a destra. Incastonata in questa, spicca un grosso orologio analogico che, se cliccato, mostra un comodo calendario.

Orologio_calendario.jpg


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.58 sec.
    •  | Utenti conn.: 39
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.12