Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Anche quest'anno (03-07/08/2003) si è svolta a Milano la fiera dell'elettronica e dell'hightech più conosciuta a livello nazionale, il famosissimo Smau. Come da tradizione la fiera si articola da venerdì a martedì, con il primo e l'ultimo giorno riservato agli operatori del settore, mentre il weekend è liberamente accessibile dal pubblico "consumer". Ci siamo recati alla manifestazione nella chiassosissima giornata di sabato, per valutare la fiera nel suo complesso, e quello che può rappresentare per il contatto Una volta scartato il treno per i prezzi a dir poco vergognosi, pianifichiamo la partenza di buon mattino (distiamo circa 3 ore di macchina da Milano) e, raccolti gli amici di sempre, ci dirigiamo nella zona fieristica: nonostante un po' di spaesamento per il traffico della metropoli, riusciamo a trovare parcheggio abbastanza agevolmente. Il biglietto viene proposto a 10€, un prezzo assolutamente accettabile viste le dimensioni della manifestazione, tali da impegnarci per più di 5 ore, senza nemmeno riuscire a completare il giro. Il primo padiglione è occupato nella sua totalità dai progetti governativi, militari e delle pubbliche amministrazioni (e-gov) con dimostrazioni pratiche di disinnesco di ordigni esplosivi da parte delle Forze dell'Ordine, naturalmente coadiuvate da robot meccanici ad alta precisione, e rilascio di prototipi di carta d'identità elettronica. Proseguendo nella rapida carrellata, abbiamo stazionato nello stand di Cisco System, uno dei maggiori player nel campo dei dispositivi di networking, in cui l'azienda mostrava uno stuolo di router, switch, firewall hardware e tutto quanto fa impazzire gli amministratori di rete. Fra i big presenti non poteva mancare Asus: Casa di Taiwan, leader indiscusso nel settore delle schede madri per computer, ha organizzato il proprio stand in maniera molto interessante, tanto da farlo diventare uno dei più coinvolgenti di tutta la fiera: oltre a moltissimi chassis aperti e una galleria delle MoBo più gettonate del passato e dell'imminente futuro, anche molte postazioni per il gioco, attrezzate con monitor al plasma da 50" associati alle ultime versioni dei famosi chipset per il gioco di NVIDIA: davvero un giubilo per i sensi! Grande attenzione anche per la connettività wireless, con alcune soluzioni basate sul Wi-Fi g. Nell'area contigua anche molti palmari Asus MyPal, liberamente a disposizione dei visitatori che possono "toccare con mano" i prodotti: per i miei amici non è stato facile staccarmi da lì e proseguire la visita! Intel, azienda dominante nel campo dei processori, ha predisposto uno stand molto variegato, con grande attenzione alla propria piattaforma mobile "Centrino", ed al concetto di produttività wireless e all'ultima incarnazione del Pentium 4, la cosiddetta "Extreme Edition" a 3.2 GHz. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005