![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Doveva essere iPhone 3G e iPhone 3G è stato, un prodotto atteso come nessun altro mai nella seppur breve storia della tecnologia, finalmente è arrivato, ed ora è davvero completo; o quasi. Nella serata di ieri, si è aperta la Apple World Wide Developers Conference, come sempre ospitata al Moscone Center di San Francisco, e la "cerimonia di apertura" ancora una volta è stata tenuta da Steve Jobs con uno dei suoi ormai celeberrimi Keynote. In verità Jobs ci è parso poco in forma e parecchio smunto, tant'è che è rimasto sul palco solo in apertura e nel finale, quando si è preso la scena per presentare il piatto forte. Tra le novità annunciate da Jobs prima di cedere il palco Scott Forestall, la più interessante per i Mac user, è sicuramente il nome della prossima versione di Mac Os X: Snow Leopard, consegnato poi nel pomeriggio statunitense agli sviluppatori; sarà disponibile per tutti tra un anno circa. L'inizio della conferenza è stato tutto dedicato all'SDK per iPhone, con una quantità davvero considerevole di demo, dedicate al software di sviluppo, al nuovo firmare 2.0 (disponibile a breve) per iPhone e per iPod Touch (upgrade gratuito per il primo, a pagamento per il secondo), al nuovo App Store, dove è possibile acquistare o scaricare gratuitamente software e giochi e, per finire, un'ampia demo di software e videogiochi 3D. Dopo un'ora circa di dimostrazioni pratiche, e di spiegazioni sulle importanti strategie dedicate alle imprese e all'educazione, è salito sul palco Phil Schiller, vice Presidente Senior di Apple, per presentare l'evoluzione naturale del vecchio servizio .Mac che ora si rinnova diventando MobileMe.
Come il suo predecessore ha un costo di 79€, abbastanza elevato se si paragona ad altri servizi simili, ma l'evoluzione è significativa e le funzionalità offerte sono tante. Nel finale la scena è tornata in mano a Jobs che, dopo mesi di attesa, ha finalmente presentato l'attesissimo iPhone UMTS. Il telefono esteticamente varia solo nella parte posteriore, ora in plastica lucida nera o bianca, e nello spessore leggermente inferiore al modello capostipite.
Il primo permette all'iPhone di navigare velocemente, quasi 3 volte più rapidamente rispetto alla connessione EDGE, il che grantisce una navigazione sempre fluida anche in assenza di Wi-Fi, problema non da poco in Paesi come il nostro, dove gli hot spot sono un argomento con cui i politici amano riempirsi la bocca, senza poi passare mai ai fatti. Il modulo GPS invece consente senza software aggiuntivi di avere un Navigatore integrato, basato su Google Maps e in grado persino di suggerire i percorsi meno trafficati. Nel futuro più immediato, i tecnici di TomTom distribuiranno una versione specifica per iPhone del loro software di navigazione, versione che non tarderà ad arrivare, visto che gli ingegneri lo stanno già testando nei laboratori da alcune settimane, e pare sia già funzionante. Inoltre, come vi avevamo anticipato nei giorni scorsi, sempre grazie al modulo GPS le foto scattate saranno dotate di geotagging, il che ci permetterà di sapere con assoluta precisione dove avremo scattato le nostre immagini. Purtroppo non ci sono buone notizie per gli amanti delle videochiamate, infatti il nuovo iPhone non è dotato di camera interna, mentre per i video sarà sempre possibile effettuarli con software di terze parti, utilizzando la consueta fotocamera da 2 Mpixel. Riguardo invece alla durata della batteria, Apple si è superata, garantendo 300 ore in standby, 5 in conversazione su rete 3G e 10 su rete GSM, 5 ore di navigazione su 3G e 6 in Wi-Fi, fino a 7 ore di riproduzione video e 24 di riproduzione audio; infine Apple sottolinea come il modulo GPS sia intelligente e in grado di attivarsi e disattivarsi da solo quando necessario, per non consumare batterie inutilmente. Si conclude con una notizia davvero ottima per gli interessati all'acquisto: costerà solo 199$ per la versione d 8 GB disponibile solo in nero, e 299$ per la versione da 16 GB che invece è disponibile anche con il retro in bianco. Paragonati alla concorrenza, e soprattutto, al prezzo dei primi iPhone (499$ e 599$ per i modelli da 4 e da 8 GB), viene da pensare che sia valsa la pena di aspettare la commercializzazione ufficiale anche in Italia, che avrà inizio l'11 Luglio come in tutto il resto del mondo. Purtroppo al momento i prezzi italiani non sono ancora disponibili sui siti dei due operatori (TIM e Vodafone), vi terremo aggiornati non appena avremo notizie certe e non rumor privi di fondamento. Il video del keynote è disponibile sottoscrivendo il seguente podcast con iTunes o al seguente indirizzo tramite QuickTime (aggiornato anch'esso qualche ora fa). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005