![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Seagate Technology, il maggior produttore di hard disk al mondo, ha annunciato in questi giorni la vendita del miliardesimo dispositivo dopo 29 anni di attività. Fondata nel 1979 come "Shugart Technology" da Alan Shugart e Finis Conner, la società è stata pioniera nel settore della memorizzazione di massa grazie alla commercializzazione - nel 1980 - di ST-506, hard disk con form factor da 5,25", dal peso di oltre 2 chili e dalla capacità di 5 Megabyte. Il disco fu il primo, nell'allora emergente mercato dei PC IBM e compatibili, a fornire una tale capacità di storage in uno spazio compatto, al confronto dei prodotti concorrenti caratterizzati da dimensioni di 14 e 8 pollici. ST-506 costava 1.500 dollari, vale a dire 300 dollari per Megabyte. Al confronto, un HD odierno di Seagate è in grado di offrire 1 Terabyte di spazio al costo di una frazione infinitesimale di centesimo per Megabyte (0,0002$ secondo quanto comunica la società). Dopo quasi trent'anni la società continua a mantenere la leadership di mercato: attualmente Seagate possiede il 35% del settore, con la concorrente diretta Western Digital posizionata ben dietro in seconda posizione con il 23% di market share. E considerando che la corporation è costantemente impegnata dal punto di vista della ricerca di nuove soluzioni tecniche, non si fatica a prevedere che il marchio Seagate continuerà in futuro a campeggiare sugli hard disk inseriti nei player portatili, nei laptop e sui desktop di tutto il mondo. L'aver distribuito 1 miliardo di hard disk significa che la società americana ha messo in circolazione, da sola, 79 milioni di Terabyte, spazio sufficiente a contenere qualcosa come 158 miliardi di ore di video digitale e 1,2 biliardi di ore di musica in formato MP3. Ed è proprio l'aumento della disponibilità e della richiesta da parte degli utenti di tali contenuti la ragione per cui il business degli HD è letteralmente esploso negli ultimi anni. Come spesso in passato si è avuto occasione di sottolineare, l'informatica personale ha accresciuto in maniera esponenziale e incontrollata la sua "fame di Gigabyte", terminologia oramai inadatta a un mercato che parla con naturalezza di videogame next-gen e audiovisivi in alta definizione. Ragion per cui è difficile prevedere un possibile termine temporale entro il quale i dischi di memorizzazione a tecnologia magnetica lasceranno il campo a soluzioni più recenti come i Solid State Disc. Attualmente, gli SSD hanno un costo per Gigabyte incomparabilmente superiore alle soluzioni magnetiche, e occorreranno anni anche solo perché essi raggiungano una massa critica sufficiente a poter definire la tecnologia "significativa" per il mercato dei laptop. Una situazione che va naturalmente a tutto vantaggio di Seagate, che si è d'altronde già detta interessata a investire negli SSD ma con moderazione, non considerandolo al momento un settore prioritario. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005