Punto informatico Network
Contenuto Default

Emiloc, il dottor robot è microscopico

04/05/2007
- A cura di
Archivio - Arriva Emiloc, la capsula robotica che viaggia all'interno del corpo umano. Pensata per diagnosticare gravi malattie gastrointestinali, rappresenta un grosso passo in avanti nel campo della tecnologia biomedica.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

microscopico (1) , robot (1) , emiloc (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 138 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il premio Well Tech Award 2007 va a Emiloc, un minirobot capace di viaggiare all'interno del corpo umano per controllare che tutto funzioni a dovere.

L'innovativa capsula robotica, una volta ingerita, percorre tutto l'apparato digerente e il tratto intestinale, e ne monitora lo stato dei tessuti, segnalando l'eventuale presenza di cellule tumorali.

Emiloc, acronino di Endoscopic Microcapsule Locomotion, è nato dall'ingegno e dalla straordinaria competenza di alcuni ricercatori del Crim Lab (Center for Research in Microengineering), presso Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.Emiloc.jpg

Il minirobot, la cui forma ricorda quella di un insetto, è composto da un corpo centrale lungo 20 millimetri e da otto "zampe" metalliche, capaci di aderire alle pareti intestinali e di agganciarvisi.

Emiloc è inoltre dotato di una micro telecamera e di un sistema di illuminazione autonomo, grazie ai quali è possibile acquisire immagini endoscopiche ad alta definizione.

Si spera che il nuovo ritrovato, potenziale grande passo in avanti nella prevenzione e nella lotta contro i tumori gastrointestinali, sostituisca a breve le tanto odiate colonscopie. Sempre che il paziente sia disposto a farselo "somministrare"...

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.75 sec.
    •  | Utenti conn.: 53
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.05