Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Jimbo Wales, fondatore della ben nota enciclopedia collaborativa Wikipedia, una delle più usate fonti di informazione on-line, ha pensato di avviare un nuovo, innovativo progetto: un motore di ricerca, esattamente alla stregua di Google&co. Wikiasari, questo il suo nome, nascerà sulla base di una convenzione ben precisa: non avrà una gestione meccanica dei contenuti, come avviene con tutti gli altri motori di ricerca, ma sarà basato su un metodo particolare di classificazione dei risultati, derivante dai voti dei visitatori, che esprimeranno maggiore o minore gradimento per i siti indicizzati. Il voto potrà essere espresso facilmente dai visitatori, attraverso un semplice clic su un pulsante a fianco di ogni link. L'attesa per il nuovo progetto di Wales, ad ogni modo, è tanta, è qualora l'idea dovesse realizzarsi concretamente sarebbe una svolta importante per la realizzazione di un page rank molto diverso da quello di BigG, che ragiona con gli algoritmi della nostra mente. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005