Punto informatico Network
Floppy, drive, lettore floppy, floppy drive, 5.25, vecchio, backup

Blu-ray e HD DVD pari sono: vince sempre il "vecchio" DVD

16/12/2006
- A cura di
Archivio - Nuova carrellata di notizie in alta definizione: una vagonata di ottiche a laser blu in arrivo per l'anno entrante, il primo lettore HD DVD per PC desktop e le solite stime di mercato che prevedono la solita lunga vita al caro, vecchio e comodo dischetto DVD..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dvd (2) , blu-ray (1) , hd (1) , vecchio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 162 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Stazionaria. Se si dovesse descrivere la condizione del settore dell'alta definizione al momento, si potrebbe adoperare questo termine: a poco più di una settimana dalle feste natalizie, la fumosa situazione di un mercato costantemente marcato dall'incertezza (di standard, dell'adeguatezza dei dispositivi odierni alle richieste dei media hi-def, della capacità effettiva dell'alta definizione di bucare il naturale velo di diffidenza dei consumatori) non lascia intravedere facili boom di Blu-ray, HD DVD e tecnologie sodali (come la vituperata porta HDMI).

Pur tuttavia, ci si aspetta che per il prossimo anno la situazione cambi, con l'incremento della produzione di ottiche a luce blu necessarie per PS3 e i drive Blu-ray, il proliferare di dispositivi hi-def compatibili per personal computer e l'abbassamento dei prezzi che l'entrata nel vivo della battaglia tra i formati rivali dovrebbe portare come beneficio per tutti. Saranno sufficienti un po' di lettori in più e le aziende che giocano a mettersi i bastoni fra le ruote a far esplodere il mercato dell'alta definizione? Probabilmente no, e il DVD rimarrà ancora lo standard audiovisivo digitale più utilizzato. Ma è pur sempre un inizio...

Nel 2007 migliora la situazione della produzione di ottiche Blu-ray

Come spesso ripetuto in passato, la scarsità della produzione in volumi di ottiche a luce blu si è trasformata in un vero maglio sulle aspettative di mercato di Sony e delle aziende coinvolte nel supporto a Blu-ray. La multinazionale nipponica è stata costretta a fare harakiri, per bocca di Ken "Mr. PlayStation" Kutaragi, confermando il periodo difficile, e la scelta di convogliare la maggioranza delle energie produttive sul discusso progetto PlayStation 3 non ha salvato quest'ultima da tutti i problemi di cui, da tempo, puntualmente discutiamo su queste pagine (rif. PlayStation 3: guerra di cifre, Linux e ancora ritardi).

Le difficoltà principali derivano dal fatto che tutta la produzione mondiale di una tecnologia così complessa è in mano a poche aziende, la più coinvolta delle quali è naturalmente Sony. In risposta alla necessità di avere a disposizione un maggior numero di linee produttive pienamente operative viene in soccorso il recente coinvolgimento di Sharp, che si unisce alla stessa Sony e alla società nipponica Nichia.

Sony e Nichia hanno inoltre annunciato l'incremento della produzione di diodi a luce blu, spingendo la stampa specializzata a prevedere, se non una stagione natalizia coi fiocchi, almeno un inizio anno meno amaro per il consorzio Blu-ray. Certo, bisognerà che i consumatori li comprino questi benedetti lettori, ma almeno le previsioni dicono che ora sul mercato si troveranno, e non saranno soltanto il vaporware tecnologico più chiacchierato di sempre...

Sony lancia finalmente il suo lettore Blu-ray

Il più volte rimandato lettore Blu-ray stand alone di Sony ha fatto finalmente la sua comparsa negli States. BDP-S1 (foto in basso) supporta la risoluzione 1080 progressiva (il massimo raggiungibile attualmente) attraverso la porta HDMI in dotazione: per i dispositivi senza la suddetta connessione è previsto l'output in risoluzione 1080 interlacciata.

La compatibilità è garantita solo con i dischi BD-ROM, ma si prevede la disponibilità di un update del firmware per il 2007 che permetterà al lettore di riconoscere media di tipo BD-R/RE (Blu-ray disc registrabili/riscrivibili), oltre che a migliorare le funzionalità interattive offerte dalla tecnologia BD-Java.

01_-_Sony_BDP-S1.jpg

Per quanto Sony introduca il proprio lettore con un ritardo notevole, il prezzo rimane a livelli stellari: 1.000 dollari, ovvero circa 760 euro. Ancora una volta, non possiamo non notare come la multinazionale nipponica non sia onestamente più in grado di garantire gli alti standard qualitativi che hanno sempre caratterizzato il suo buon nome: dopo gli update del firmware necessari per rendere funzionale PS3, ora apprendiamo che BDP-S1 avrà bisogno dell'ennesimo aggiornamento per estendere la compatibilità in lettura con supporti che ci si aspetta dovrebbe poter leggere sin da subito.

Presto sul mercato il primo lettore HD DVD per PC desktop

La compagnia giapponese Buffalo Inc. renderà disponibile, entro questo dicembre, quello che la stessa azienda definisce come il primo drive HD DVD al mondo per sistemi desktop. Il modello HDV-ROM2.4FB sarà compatibile con i dischi HD DVD-ROM (single e dual layer), HD DVD-R (a singolo strato) e manterrà la retrocompatibilità con i formati DVD e CD.

Il prezzo risulta decisamente più abbordabile rispetto alle cifre sparate da Sony per i propri drive stand alone: HDV-ROM2.4FB costerà all'incirca 320 dollari, e avrà in bundle il noto PowerDVD di Cyberlink in versione HD DVD Edition. Per poter montare il dispositivo, oltre ai requisiti hardware minimi da soddisfare occorrerà montare una scheda grafica compatibile con lo standard di interconnessione HDCP, fornita di un uscita digitale DVI o (meglio ancora) HDMI.

HD DVD risulta quindi ancora una volta la scelta da preferire, sul fronte dei prezzi, per chi voglia adottare l'alta definizione nonostante le incertezze e l'estrema giovinezza della tecnologia: ricordiamo, a tal proposito, che il lettore HD DVD esterno per Xbox 360, decisamente più economico del drive di Buffalo, può essere collegato al PC e utilizzato per leggere i media in alta definizione, come MegaLab.it ha già avuto modo di segnalare (rif. Il lettore HD DVD di Xbox 360 funziona sotto Windows XP/Mac OS X).

Lunga vita al DVD!

O almeno questo è quello che continuano a prevedere gli analisti di settore. Per quanto, infatti, i consumatori siano alla ricerca costante di novità nel campo degli audiovisivi, l'incertezza nel settore è tale che il progresso tecnologico avanzerà con una lentezza superiore a quanto sperimentato in passato. La disponibilità sempre crescente di un maggior numero di contenuti in alta definizione non potrà che far aumentare la curiosità per un mondo fatto di immagini sempre più nitide e reali e suoni sempre più coinvolgenti e fedeli al master originale.

02_-_DVD_logo.jpg

Nonostante questo, la spada di Damocle della guerra dei formati continuerà ancora a condizionare pesantemente gli attori in gioco, inclusi industria dei contenuti, aziende tecnologiche, produttori di supporti e ovviamente consumatori. In questo scenario pieno di incognite e potenziali insuccessi, l'unico a guadagnarci sarà sempre il caro vecchio DVD, che ha oramai soppiantato in pianta stabile le vecchie VHS e ha traghettato il mercato in una dimensione totalmente digitale.

Considerando anche i buonissimi risultati ottenibili con lettori DVD in grado di funzionare in upscaling (con una risoluzione cioè superiore a quella standard in cui sono stati codificati i contenuti su disco) assieme a schermi di grosse dimensioni, il vecchio disco digitale versatile rimarrà ancora per molto il formato d'elezione dei consumatori. Almeno finché i tante volte annunciati lettori hi-def multi-standard non cominceranno a fare la loro apparizione concreta sul mercato.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 143
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.06