Punto informatico Network
HD, hard disk, disco fisso, harddisk, hdd

Blu-ray vs HD DVD, ultime notizie dal fronte

04/11/2006
- A cura di
Archivio - Il periodo natalizio è alle porte, e gli standard rivali dell'alta definizione affilano le armi per non lasciarsi scappare l'occasione di fare finalmente breccia nei cuori ma soprattutto nei portafogli dei consumatori..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dvd (1) , blu-ray (1) , hd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 126 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Una nuova tornata di notizie dal mondo dell'alta definizione e dei nuovi formati futuribili dello storage della prossima generazione. Tra confronti diretti della qualità video ottenibile coi nuovi supporti, drive HD DVD che cominciano timidamente a fare capolino anche in ambito informatico e vecchi classici ripiazzati sul mercato dopo opportuna rimasterizzazione, la guerra degli standard a laser blu rimane uno degli argomenti più chiacchierati del settore hi-tech.

HD DVD e Blu-ray pari sono?

L'HD DVD Promotion Group, il gruppo promotore dello standard di Toshiba e NEC, ha sempre vantato le presunte superiori qualità degli audiovisivi registrati su HD DVD in confronto al formato rivale. E in effetti, complice l'utilizzo di codec multimediali di vecchia concezione (MPEG-2, lo stesso impiegato per il DVD ma con una risoluzione superiore) e problemi nell'hardware di decodifica dei dati sui lettori di prima generazione, i primi film in formato Blu-ray hanno prestato il fianco a più di una critica nel comparto qualità della visione.

In un recente articolo la e-zine specializzata High-Def Digest, approfittando dell'occasione della pubblicazione della seconda tornata di titoli Blu-ray da parte di Warner (con pellicole del calibro di Full Metal Jacket e Lethal Weapon), ha potuto fare un confronto diretto sulla reale qualità visiva raggiungibile con entrambe i formati: grazie alla comparazione tra prodotti Blu-ray e HD DVD contenenti lo stesso titolo, provenienti dallo stesso master e realizzati con lo stesso codec (VC-1 al posto del tecnologicamente meno performante MPEG-2), è stato in pratica constatato il fatto che è virtualmente impossibile distinguere qualche differenza qualitativa nella visione tra i due formati rivali.

HD DVD arriva finalmente su PC. Forse

Al contrario di Blu-ray, che già gode di prodotti specifici pensati per il mercato informatico, HD DVD risulta ancora latitante su PC. Esclusi alcuni laptop high-end commercializzati principalmente da Toshiba, su questo fronte ancora non si è visto nulla. Ora, finalmente, proprio Toshiba annuncia la fornitura di un drive slim HD DVD ai produttori di sistemi portatili e dispositivi di lettura esterni, con la previsione di vedere la sua integrazione sui PC e i lettori commercializzati a partire dal primo quarto dell'anno prossimo.

01_-_HP_HD100_External_HD DVD_Drive.jpg

Per l'occasione Maciek Brzeski, vice presidente del settore marketing Toshiba Storage Device Division, spiega come non sia affatto strano il diverso approccio di HD DVD al settore informatico: la differenza è di tipo "filosofico", non tecnologico. Toshiba pensa al suo formato come una tecnologia ideale per la distribuzione di video in alta definizione da parte dell'industria dello spettacolo, piuttosto che come un media per il backup dei dati o i contenuti autoprodotti.

"Onestamente non credo che nei primi tempi gli utenti saranno portati ad utilizzare HD DVD e Blu-ray per il backup dei dati. Se si considera il costo per Gigabyte dei dischi, la cosa non è conveniente". Parole sante, verrebbe da dire. Il formato hi-def ufficialmente sponsorizzato dal duopolio Microsoft-Intel si farà dunque attendere ancora un po' prima di sbarcare su PC.

Nuovi formati e vecchi classici

A rimpolpare il catalogo di titoli in alta definizione in formato HD DVD non poteva mancare qualche vecchio titolo storico rimasterizzato digitalmente per l'occasione. Warner, ancora lei, sta per (ri) pubblicare classici come Casablanca, con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman, e L'ammutinamento del Bounty con protagonista Marlon Brando.

La trasposizione ha naturalmente giovato dell'alta risoluzione messa a disposizione dal nuovo supporto, e farà certamente la gioia degli appassionati di cinema che possono permettersi l'impiantone hi-tech necessario a godere a pieno dell'esperienza hi-def. Per i comuni mortali, l'operazione somiglia tanto all'ennesima trovata commerciale con cui Hollywood continua a vendere sempre le stesse cose ma in una confezione diversa, con gli stessi film riproposti all'infinito, da decenni, ad ogni salto generazionale della tecnologia quasi fosse in gioco la preservazione dell'umana conoscenza per le generazioni a venire.

Un dischetto HD DVD non è comunque Wikipedia, a nostro avviso, e se ne può fare ancora tranquillamente a meno.

02_-_Marlon_Brando.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 63
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.02