![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il browserino norvegese Opera Web Browser è considerato da molti il navigatore più sicuro fra i molti programmi disponibili per l'esplorazione del web. E nonostante la quota di mercato sia talmente esigua da rendere difficili misurazioni appropriate, il limitato numero di advisory rilasciati per questo software sembra confermare la sua sicurezza. È di pochi giorni fa però l'individuazione di una falla di sicurezza davvero preoccupante nella versione 9.0 e 9.01 del navigatore (assente in Opera 8): un errore nella gestione degli indirizzi web particolarmente lunghi (oltre 256 caratteri) innesca infatti un buffer overflow di una delle variabili presenti nell'heap, ed espone l'utente a rischi davvero notevoli, fra cui l'esecuzione di codice da remoto. La debolezza interessa non solo Opera per Windows, ma anche la versione per Linux. Opera Software ha prontamente rilasciato la versione 9.02 del prodotto, epurandolo così dal problema. La falla è considerata estremamente critica: l'aggiornamento dovrebbe essere considerato prioritario per chiunque utilizzasse Opera 9. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005