Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati
TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
La particolarità del nuovo traguardo è che per raggiungerlo non è stato necessario ricorrere a tecnologie futuribili che non vedremo se non sul medio-lungo periodo (come i suddetti dischi lubrificati): utilizzando il Perpendicular Recording (tecnologia cui abbiamo dedicato il dovuto spazio in passato, e che sta velocemente diventando il nuovo standard del settore) e unità realizzate attraverso le sue attuali linee produttive, Seagate ha dimostrato come, senza doversi impegnare negli ingenti investimenti necessari all'ammodernamento degli impianti da cui escono i suoi HD, nell'immediato futuro potremo vedere la commercializzazione da parte della compagnia di dischi notevolmente più capienti rispetto a quanto disponibile oggi sul mercato. Non contenta di aver commercializzato il disco fisso più capiente oggi esistente (rif. Hard Disk da 750 Gigabyte da Seagate), grazie alle nuove tecniche Seagate stima di poter realizzare dischi da 2,5 pollici (ideali per i notebook) da 500 Gigabyte, unità da 3,5 pollici (tipiche dei sistemi desktop) in grado di arrivare a contenere quasi 2,5 Terabyte di dati e dischi da 1,8 pollici (come quelli impiegati sugli ultraportatili e nell'iPod) da 275 Gigabyte. Stando a quanto comunica la compagnia, la produzione in massa dei nuovi super dischi fissi dovrebbe cominciare entro l'anno 2009. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005