![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
google (1)
, google maps (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Google Maps porta nelle sue mappe le foto panoramiche, o fotosfere, attraverso la nuova sezione Views. Il momento era propizio per la nascita di una community dedicata. D'altro canto la proliferazione dei dispositivi di tecnologia mobile, foto e videocamere incluse, cosente con semplicità di comporre panorami lunghi. Views mette a disposizione di tutti, esperti e non, un software con cui elaborare le immagini, contrassegnandole con nome e cognome dell'utente, prima della pubblicazione e del geotag. Come sempre, secondo la politica di Mountain View, si passa attraverso un account Google+. Le foto sono in competizione tra loro. Un banner pubblicitario porrà l'attenzione sulle foto più viste e sugli autori più gettonati. Gli italiani si sono già sbizzarriti. Sono già online centinaia di panorami virtuali. Per la verità le foto non sono sempre di buona qualità e l'adiacenza risulta in alcuni casi imprecisa. Anche il posizionamento del copyright di Google lascia a volte a desiderare. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005