Punto informatico Network
Wireless, onde, competura, segnale

Wi-fi dalle antenne TV Rai?

23/04/2013
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Tecnicamente si può fare ma non è semplice. La Rai dovrebbe diventare un operatore telefonico.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tv (1) , wi-fi (1) , rai (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 6 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

RAI.jpg

Si è recentemente diffusa la notizia che con i ponti di Ray Way si potrebbe distribuire il segnale wi-fi sul territorio nazionale. Ed è scoppiato un putiferio.

Il wi-fi non può arrivare direttamente dalle antenne Rai. Invece si possono usare i ponti di Ray Way come diffusori del segnale. La cosa diventa fattibile con l'aggiunta di uno speciale modem con cui intercettare il segnale, per essere successivamente propagato via wi-fi a livello locale, usando un'antenna in più.

Ma i problemi non mancano. A cominciare dalle bande, dall'allocazione delle frequenze alla concorrenza tra operatori. Infatti gli operatori telefonici partecipano a gare pubbliche di acquisizione delle frequenze, spesso pagate profumatamente. Di fatto la Rai si trasformerebbe nell'ennesimo operatore telefonico alla ricerca del proprio spazio.

Altra questione: la limitata portata del wi-fi. Oggi lo standard commerciale varia tra i 50 e i 100 metri. Dovrebbero intervenire comuni, privati o gestori di pubblici esercizi e sobbarcarsi l'onere dell'acquisto delle antenne, da piazzare ogni 50 metri.

Inoltre Internet è per sua natura bidirezionale. Gli impianti Rai trasmettono ai televisori ma non sono in grado di ricevere. In sostanza serve un canale di uplink, come la linea telefonica fissa o il 3G.

Anche il digitale terrestre soffre dello stesso inconveniente. Si potrebbe integrare la rete con nuove tecnologie come Hyperlan, Wi-Max e LTE.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.76 sec.
    •  | Utenti conn.: 37
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.07