Punto informatico Network
Canali
20090629114720_499222404_20090629114416_205993080_download.png

Quanto sono affidabili i portali di download al giorno d'oggi

25/02/2013
- A cura di
Internet - Download dei programmi facile, gratuito e sempre sicuro? A volte non è proprio così. Breve rassegna tra alcuni dei principali portali che distribuiscono software gratuiti, e non, e sulle loro metodologie più o meno "sicure".

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , giochi (1) , gratuito (1) , download (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 16 voti

Conclusioni

I siti che abbiamo visto in quest'articolo si "limitano" ad arrotondare le entrate tramite tecniche più o meno dubbie/legali. Nascondendole in numerose e spesso incomprensibili pagine di licenza d'uso, spiegano tutte le caratteristiche del loro "servizio" e si scaricano da qualsiasi responsabilità.

Troviamo anche dei veri "furbetti" come Italia-programmi.net che si spacciavano come distributori di software gratuiti e poi, tramite i dati lasciati da chi si registrava al loro sito (ora oscurato in Italia), inviavano richieste di pagamento agli ignari utenti per un presunto abbonamento da loro sottoscritto.

Alcune considerazioni per cercare di non cadere in nessuna trappola:

1) Per quanto siano, spesso, scomode da leggere, non trascurate le condizioni d'uso del programma, in questo caso dei siti. Spesso si trovano delle sorprese sgradite.

2) Non premete sempre Avanti quando installate un programma, se compaiono delle schermate di richiesta, che contengono delle caselline con dei flag da rimuovere/mettere, fermatevi a leggere e agite di conseguenza.

3) Non fornite MAI dati personali, come carte di credito o indirizzi privati, in siti che distribuiscono giochi/programmi gratuiti. Per gli indirizzi e-mail potete usare quelli temporanei.

4) Non sempre il primo risultato fornito da Google, quando cercate qualche programma, è il migliore, salvo che non si tratti proprio del sito ufficiale del produttore del software. Spesso si incontrano siti che si spacciano per distributori di programmi gratuiti famosi, come Vlc (alcuni esempi vlc-media-player.seoethic.it, vlc-media-player.forumer.it, vlc-media-player.scaricasoftware.it), ma che con tecniche piuttosto aggressive e ingannevoli, cercano di aggiungere cose non richieste.

Siti26.jpg

Per concludere, vorrei segnalare alcuni portali veramente liberi da pericoli:

Per programmi (e non solo)

Per i giochi

Se conoscete qualche altro grosso sito che si occupa di distribuire (legalmente) programmi e giochi gratuiti siete liberi di segnalarlo nei commenti.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Giochi gratuiti

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 94
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.11