Punto informatico Network
20081030183802_1711588891_20081030183730_1797667959_Untitled.png

GNOME 3.6, Clutter, LLVMPipe e Control Center: ecco le novità di Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal

11/05/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Dal Ubuntu Developer Summit arrivano le ultime novità riguardanti la prossima versione della distro GNU/Linux di Canonical: prima fra tutte, la presenza di GNOME 3.6 con Clutter e LLVMPipe, oltre al nuovo Control Center che andrà a sostituire le Impostazioni di Sistema.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gnome (1) , ubuntu (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dall'Ubuntu Developer Summit in corso in questi giorni in California, stanno arrivando diverse notizie riguardanti la prossima versione della distro GNU/Linux targata Canonical, Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal: dopo l'annuncio della rimozione di Unity 2D e dell'arrivo di due nuovi giochi online targati EA Games, questa volta si è parlato di modifiche corpose che verranno applicate alla nuova release, soprattutto riguardanti il desktop environment di base.

La prima novità sarà l'introduzione di default della versione completa di GNOME 3.6, comprensiva quindi anche di Clutter, il nuovo toolkit grafico che permetterà tra le altre cose di aggiornare alle ultime versioni programmi come GEdit e Totem, oltre a permettere l'esecuzione nativa di GNOME Sushi, l'applicativo che consente di visualizzare direttamente da Nautilus l'anteprima di immagini, documenti, video e brani e che con tutta probabilità verrà installato di default.

Sushi.jpeg

Altra grossa novità sarà l'introduzione nel sistema di LLVMPipe, software sviluppato da Red Hat, che permette l'esecuzione di GNOME Shell e Unity anche su PC sprovvisti di accelerazione hardware, in modo da sopperire all'eliminazione di Unity 2D e mantenere quindi la compatibilità con i dispositivi non troppo recenti.

Inoltre, l'attuale schermata di Impostazioni di Sistema verrà abbandonata, ed al suo posto farà la sua comparsa il nuovo Ubuntu Control Center, dotato di una serie di funzionalità nuove per la gestione della distribuzione e di una nuova interfaccia grafica migliorata.

Insomma: le novità in arrivo per la nuova release di Ubuntu sono molte, e con tutta probabilità nei prossimi mesi altre ne verranno presentate, quindi non ci resta che attendere e vedere come questa nuova release si presenterà tra sei mesi al pubblico.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.47 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04