Punto informatico Network
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Rilasciata la versione 3.3 del kernel Linux

20/03/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Il team di sviluppo del kernel Linux ha rilasciato la nuova major release 3.3: importanti novità sono state introdotte, soprattutto per i sistemi operativi Android.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , kernel (1) , versione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dopo diversi ritardi nello sviluppo che hanno fatto slittare la data di rilascio, finalmente il team del kernel Linux ha reso disponibile tramite il sito The Linux Kernel Archive la nuova major release 3.3, attesa con impazienza da parecchi nel mondo del Pinguino.

Linux3.3.jpg

Infatti, questa nuova versione integra finalmente in modo integrale la patch rilasciata dallo sviluppatore di Red Hat Kroah-Hartman che va a correggere il fastidioso bug causa dell'eccessivo consumo energetico nei dispositivi portatili.

Oltre a questo, è stato aggiunto un nuovo sistema di gestione delle priorità del traffico di rete dei vari processi in esecuzione chiamato Network Priority Control, sono stati applicati diversi miglioramenti ai file system ext4 e BTRFS, ed è stato migliorato il driver "Nouveau" utilizzato di default nei sistemi con schede grafiche NVIDIA.

Importanti novità sono state introdotte anche per Android: infatti, a distanza di 3 anni dalla loro rimozione, è stato reintrodotto il merging dei sorgenti del sistema operativo di casa Google, oltre ad un nuovo sistema di gestione delle risorse che va ad ottimizzare il consumo di batteria dei dispositivi.

La lista completa dei cambiamenti introdotti li potete trovare nel changelog ufficiale, mentre per tutti gli utenti di Ubuntu 11.10 e 12.04 Beta 1 che volessero installare il nuovo kernel, sono disponibili i file necessari a quest'indirizzo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.57 sec.
    •  | Utenti conn.: 49
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1