Punto informatico Network
20090116185702_952937629_20090116185420_2102279378_Untitled.png

Venti milioni di dollari di donazioni: Wikipedia è salva per il 2012

06/01/2012
- A cura di
Internet - La popolare enciclopedia online ha ricevuto durante la sua campagna per chiedere donazioni ai propri utenti ben 20 milioni di dollari, che contribuiranno in maniera praticamente totalitaria alla sopravvivenza del sito per tutto il 2012.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 4 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Durante l'ultimo mese di Dicembre, avrete sicuramente notato gli annunci che sovrastavano le pagine della popolare enciclopedia on-line Wikipedia. Erano degli appelli, scritti dal fondatore del sito Jimmy Wales e da alcuni suoi collaboratori, per donare una piccola cifra (5, 10 o 20 euro in Europa) alla fondazione che sta dietro il progetto. La motivazione? Wikipedia ha bisogno di quei soldi per poter continuare a restare aperta.

Help.jpg

Infatti, il sito si regge solamente sulle donazioni fatte dai lettori. Non sono presenti pubblicità nelle pagine del sito e, come rimarcato dallo stesso Wales nel suo messaggio, vorrebbero continuare a non metterne.

Ora che questa "raccolta fondi" è finita, si stanno tirando le somme, e la cifra totale raccolta è di ben 20 milioni di dollari. Indubbiamente, colui che ha versato la maggiore quota è Sergey Brin, fondatore di Google e grande sostenitore del progetto, con 500 mila dollari.

Questi soldi, come comunicato dal Direttore Esecutivo Sue Gardner, verranno utilizzati interamente per le spese riguardanti i server del sito, per le azioni legali e per il progetto riguardanti i dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Per il 2012, quindi, Wikipedia ha davanti un futuro roseo e sicuro.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.57 sec.
    •  | Utenti conn.: 122
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.17