![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
console (1)
, next-generation (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Per gli appassionati dei videogame e per gli amanti della tecnologia in generale la scorsa settimana è stata, grazie all'attesissimo E3, davvero ricca di interessanti sorprese. Particolare interesse ha suscitato soprattutto la presentazione delle console di nuova generazione, che ha dimostrato anche ai più scettici come il salto generazionale sia stato più che mai evidente con i nuovi prodotti di casa Sony e Microsoft capaci di generare una potenza a dir poco sbalorditiva.
Alle numerose critiche mossele contro da più parti per questa sua scelta Nintendo ha però prontamente risposto dando ulteriori ragguagli, se così li vogliamo chiamare. Rispolverando una "tattica" già applicata negli annunci delle sue precedenti console, la casa di Mario ha infatti confermato che il nome Revolution, e il design attuale della console, sono provvisori. La versione definitiva potrebbe risultare ancora più compatta, avere un design leggermente diverso in alcuni particolari e soprattutto mostrare un logo completamente differente. Inoltre, resta da chiarire il "mistero" che circonda il controller, non ancora mostrato pubblicamente per timore di un possibile plagio. Apparentemente, e infatti, la maggiore "rivoluzione" di questo formato sarebbe concentrata nel joypad, di cui sappiamo soltanto che funzionerà senza fili. Certo non è molto, ma Satoru Iwata, presidente Nintendo, ha promesso ai microfoni di Reuters di rivelare tutti i dettagli relativi a giochi e controller entro la fine dell‘anno in corso: "Abbiamo intenzione di rivelare la data del lancio, il suo prezzo, la forma del controller e come verranno fruiti i suoi giochi entro la fine del 2005." Iwata ha inoltre criticato gli analisti che si sono pronunciati in modo scettico nei confronti della mancanza di informazioni riguardanti il successore del Gamecube, particolare che avrebbe gettato solo confusione attorno al Revolution. Il dirigente Nintendo ha ribattuto affermando come le attuali console si siano focalizzate unicamente sul progresso grafico, rimanendo però del tutto estranee agli altri componenti della famiglia, che le vedrebbero sotto un ottica neutra, dove non avversa per via del consumo di elettricità: "L‘obbiettivo che ci poniamo è quello di catturare l‘attenzione di tutti coloro che non hanno mai avuto a che fare con un videogioco ma che sono sempre stati incuriositi da essi." Infine, Iwata ha confermato di essere in trattativa con varie terze parti per includere nel catalogo di giochi scaricabili sulla nuova console anche diverse altre glorie del passato. A queste dichiarazioni sono seguite quelle molto simili di Ken Kutaragi, padre fondatore di Playstation, che afferma in un'intervista rilasciata al magazine online Gamespot come PS3 non sia solo una console sottolineando come le capacità offerte della futura PS3, grazie al preziosissimo Cell, la rendono un vero e proprio sistema di intrattenimento multimediale capace di adempiere, fra le altre cose, anche alla funzione di console di gioco. Se a questo si aggiunge l'annuncio secondo il quale il tanto discusso controller PlayStation 3 non è definitivo, ma un "prototipo" che potrebbe incontrare modifiche estetiche anche sostanziali, come già è avvenuto tra il primo design PSP e quello giunto nei negozi, risulta evidente come lo scenario che ci si prospetta per il futuro non sia ancora stato ben delineato secondo le aspettative. Strano ma vero Microsoft sembra invece non avere alcun dubbio o mistero sul futuro della sua Xbox 360 di cui è già noto ogni particolare. Non ci resta che attendere per scoprire come andrà a finire. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005