![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Le piccole memory card che equipaggiano macchine fotografiche, telefonini, videocamere digitali e quant'altro sono famose per la velocità di lettura e scrittura. Purtroppo però hanno costi per megabyte davvero notevoli. D'altro canto, i dischi fissi di ultima generazione raggiungono senza problemi centinaia di GB, con costi al megabyte tali da permettere anche all'utenza domestica di equipaggiare il computer di casa con uno strumento da 200 e più GB. È possibile unire la velocità delle prime e la capacità dei dischi fissi? Un progetto congiunto Microsoft e Samsung sembra aver raggiunto ottimi risultati in tal direzione: un nuovo prototipo di dispositivo di archiviazione proposto dai gruppi nei giorni scorsi è composto da una memory card da 1GB, interfacciata ad un hard disk motorizzato tradizionale. La veloce memory funge allo stesso tempo da buffer e da cache verso il disco, scrivendo i dati solamente prima della saturazione e fornendo i dati al processore a velocità da record, in caso siano stati cachati in precedenza. Il nuovo dispositivo, chiamato hybrid hard drive (HHD), verrà supportato a partire da Windows Longhorn e dovrebbe finalmente velocizzare uno dei colli di bottiglia più gravi nell'architettura PC. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005