![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Google non si accontenta di dominare il web con i tanti, eccellenti servizi offerti gratuitamente all'utenza. Tramite un post apparso ieri sul blog ufficiale, il gruppo ha tolto i veli al nuovo progetto "Google TV": una piattaforma studiata appositamente per fondere le trasmissioni televisive tradizionali ed i grandi schermi ad alta definizione con le potenzialità e l'immediatezza della rete. Al centro di tutto vi sono, naturalmente, le funzioni di ricerca offerte dal sito, ma anche i filmati di YouTube e di tutti gli altri portali dedicati allo streaming. Nel breve clip introduttivo si cita anche NetFlix, il servizio di video-noleggio digitale tanto popolare negli Stati Uniti, ma già si annuncia che Google TV è una piattaforma pronta per Internet, in grado di surfare il web con Google Chrome, gestire la posta e i contatti (magari tramite i vari social network), fare videoconferenza o giocare su uno schermo notevolmente più ampio rispetto a quello del PC. Ma Google TV offre qualcosa anche agli amanti delle trasmissioni televisive tradizionali: la pagina iniziale consente infatti l'accesso rapido non solo alle risorse web preferite, ma anche alla programmazione via etere (o "via cavo", per quanto riguarda il pubblico americano) ed a vari approfondimenti in merito
Dal punto di vista software, Google TV è motorizzata da Android e dal già citato Google Chrome. Sarà in grado di riprodurre filmati erogati tramite Flash, sia a 720p, sia a 1080p (con quale fludità resta comunque ancora da vedere, considerato che un video ad alta risoluzione trasmesso con Flash è in grado di mettere a dura prova anche i moderni PC completi...). Per quanto riguarda l'hardware invece, è prevista una tastiera QWERTY e, da quanto è possibile estrapolare, un telecomando dotato di pad direzionale. Per il resto, i partner saranno liberi di impiegare soluzioni differenti: è comunque probabile che in molti si rivolgano ai processori Atom di Intel. Non vi sarà quindi una sola Google TV, ma, piuttosto, tanti diversi apparecchi in grado di offrire le funzioni previste dalla piattaforma. Due saranno le tipologie principali: set-top box e TV native. I primi sono scatolotti studiati per trasformare i televisori già in circolazione in Google TV (similmente al modello visto con i decoder esterni per digitale terrestre negli anni scorsi), mentre i modelli dotati di fabbrica delle funzioni googolesche consentiranno di sfruttare già tutto quanto senza richiedere adattatori esterni. Sony e Logitech sono state le prime ad annunciare i propri prodotti. Il colosso nipponico proporrà Sony Internet TV, mentre il produttore svizzero immetterà sul mercato un set-top box, il cui nome non è ancora stato definito, da collegarsi alla porta HDMI degli apparecchi oggi presenti nei salotti. Per quanto riguarda le tempistiche, solo Logitech si è sbilanciata: il set-top box dovrebbe arrivare sugli scaffali per l'autunno, presumibilmente in concomitanza con altri dispositivi analoghi. Resta però da vedere se il lancio avverrà in contemporanea mondiale o se, come appare più probabile, Google preferirà tastare il polso del mercato sul solo territorio americano prima di offrire Google TV a livello internazionale. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005