![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() I ritmi sono serrati, la visione è quella da far impallidire i polsi dei concorrenti che possono solo stare a guardare. Dopo le grandi biblioteche, le pellicole cinematografiche, le mappe stradali, Google ha deciso di indicizzare i palinsesti televisivi, i video amatoriali e persino il nostro bel pianeta blu come appare da satellite. Il tutto disponibile, a portata di click e di ricerca, per sapere tutto, spulciare le faccende dei cittadini della rete e avere un'anteprima del posto che si vuole raggiungere, con tanto di cartina e percorso calcolato al metro. Davvero Google ambisce ad essere, almeno nella concezione se non nella sostanza, che sta andando molto oltre ogni possibile previsione, la nuova Biblioteca di Alessandria, il fulcro della conoscenza della nuova umanità tecnologica e connessa in rete.Con tutti i problemi di diritto alla riservatezza che un progetto tanto invasivo si trascina dietro... Ma vediamo le ultime notizie sull'attività del Gigante dei Motori di Ricerca. "Chiederemo alle persone di mandarci i loro video". Con queste parole Larry Page, uno dei due papà di Google, ha recentemente introdotto la nuova iniziativa del portale, e cioè l'indicizzazione dei video amatoriali inviati dagli utenti e la possibilità di fare ricerche su di essi. Un nuovo strumento di ricerca sui dati personali degli utenti, quindi, che prosegue la campagna di conquista dei contenuti personali dopo l'acquisizione di Blogger.com, celebre piattaforma per gestire da remoto i Blog personali, ultima "invenzione" nata in seno Rete per mettere in contatto persone e gruppi. Naturalmente ci sono dubbi sul tipo di contenuti che è possibile inviare per l'indicizzazione, ma di certo, dopo la possibilità di fare ricerche all'interno dei palinsesti televisivi, Google è sempre più video. Ma non basta. Il portale ha deciso di arricchire il suo recente servizio di Mappe, in grado di calcolare percorsi dettagliati per raggiungere un qualsiasi punto per ora solo negli Stati Uniti, di una inedita e incredibilmente particolareggiata vista da satellite con tanto di Zoom nell'ordine di qualche chilometro da terra. Dopo qualche test personale, i risultati di questa nuova capacità del motore, ottenuta grazie alla recente acquisizione della tecnologia di Keyhole, lasciano a bocca aperta..... È possibile arrivare a visionare isolati, tetti di grattacieli, ponti sull'acqua con una qualità di immagine notevole.E tanta è la curiosità di poter provare il servizio sul nostro Bel Paese, appena sarà disponibile. Dunque, sembra quasi una profezia ormai, Google compra, ricerca e indicizza su tutto.È diventato un motore immobile, instancabile, della ricerca e della conoscenza disponibile in Rete.Esisterà mai qualcuno in grado di fermarlo, o di fargli almeno concorrenza? Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005