Punto informatico Network
Esclamation, waring, pericolo, esclamazione

Cascadia Labs: Symantec batte tutti. Sarà vero?

16/12/2008
- A cura di
Sicurezza - Molti fanno test sui programmi di sicurezza, ma siamo sicuri che siano sempre attendibili e, sopratutto, imparziali?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , antivirus (1) , malware (1) , online (1) , test (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 261 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Girando per il Web mi è capitato di leggere la notizia relativa alla vittoria di Norton Internet Security 2009 nei test organizzati da Cascadialabs.com, una società indipendente che si occupa di problemi relativi alla sicurezza. Stando a quanto dichiarato, la suite Symantec aveva rilevato tutti i malware impiegati in questa prova.

Test1.jpg

Non volendo considerare i metodi utilizzati per svolgere il test, cioè un basso numero di malware, nessuna indicazione di quali siano stati impiegati e i pochi programmi antivirus messi alla prova, alcune cose strane meritano attenzione.

Che Norton sia molto migliorato con il rilascio dell'ultima versione non lo possiamo negare, però arrivare a battere tutti mi sembrava piuttosto sospetto.

Nell'ultima pagina del file PDF si scopre che il test, svolto in maniera obbiettiva e imparziale, era stato "sponsorizzato" da Symantec, casualmente il produttore del programma vincente.

Test2.jpg

Anche l'ultima posizione di Kaspersky era molto strana. Nella pagina dei Clients si nota che Kaspersky è l'unico che non ha mai sponsorizzato nessuno dei test precedenti, tutti con risultati abbastanza "strani" sempre piuttosto favorevoli allo sponsor.

A pensare male si potrebbe anche credere che la scelta dei malware utilizzati sia stata pilotata, oppure che questi test non siano così obbiettivi e imparziali. Potrebbe non essere questo il caso, ma certo è che la presenza di uno sponsor fra i prodotti in gara getta le basi per un possibile conflitto di interessi.

Molto più credibile, soprattutto perché confortato dagli ottimi risultati ottenuti nelle nostre prove personali e dai vostri positivi commenti sul forum, è il test di Av-comparatives nel quale Avira viene proclamato miglior programma antivirus del 2008.

Test3.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 37
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03