Punto informatico Network
Info
Contenuto Default

Cerchi una risposta sul MegaForum? Ecco il miglior modo per ottenerla!

15/12/2007
- A cura di
MegaLab.it - Ecco un breve tutorial su come scrivere un messaggio di aiuto sul forum di supporto a MegaLab.it, al fine di rendere le nostre richieste di aiuto più appetibili a chi vuol darci una mano...

Come scrivere il messaggio

Scelta la sezione, passiamo alle regole fondamentali per scrivere un messaggio.

Il Titolo

Il titolo del post è molto importante.

Titoli sulla scia di:

"Aiuto.."

"Cerco info..."

"Problema urgentissimo"

Sono completamente errati, e fondamentalmente per due motivi.

In primo luogo perché danno un'impressione sbagliata di voi. È la vostra richiesta perde subito di interesse.

In secondo luogo non aiutano la ricerca (spero che l'utilità della funzione cerca sia ormai assodata).

Se avete provato a cercare infatti, avrete notato che i topic compaiono con il loro titolo.

Avere una serie di titoli comprensivi probabilmente vi avrebbe aiutato a trovare una soluzione.

Quindi scrivete un titolo che riassuma il vostro problema.

Il vostro topic non perderà interesse e nel contempo aiuterete chi cercherà dopo di voi il vostro stesso problema.

E come sempre, se tutti adottano lo stesso metodo... troverete facilmente le vostre risposte cercando.

Il contenuto del messaggio

Nessuno pretende che i vostri messaggi siano opere di letteratura, come dice lo stesso regolamento generale, ma cercate di non abusare di storpiature e abbreviazioni tipiche degli SMS, e scrivete in italiano. Avete una tastiera completa e tutto il tempo.

Se scrivete come non si dovrebbe perché siete abituati a farlo, questa è una buona occasione per togliervi un brutto vizio. Se invece lo fate perché vi sembra più rapido, ricordatevi che il tempo che credete di risparmiare non serve; infatti, se scriverete in modo chiaro, chi vi leggerà eviterà di interpretare ciò che volete comunicare, e allora sì che si risparmierà tempo per davvero!

Fissato che non è il caso di deturpare la nostra lingua, la regola numero uno è:

Evitare di scrivere in maiuscolo.

In Internet, il maiuscolo è considerato come parlare gridando o urlando nella vita reale, il che notoriamente è un enorme gesto di inciviltà.

Sono sbagliate tutte quelle teorie parallele, che vi hanno convinto o fatto credere che scrivere con il CapsLock inserito serva a richiamare l'attenzione sul vostro messaggio. In realtà è tutto l'opposto: pochi risponderanno e solo per dirvi di non urlare.

I messaggi di norma si scrivono con una formattazione standard, senza necessità di particolari stratagemmi.

Credetemi: chi legge pone la stessa attenzione a tutti i messaggi. Enfatizzare il proprio con caratteri grandi e colorati, lo declassa solamente.

Mai come in questo caso, la semplicità è la migliore arma.

Porre in modo cortese la richiesta è una norma che dovrebbe essere già insita in tutti noi.

Non stiamo scrivendo su un Help Desk, quindi nessuno di coloro che vi risponde ci guadagna qualcosa.

Siate gentili, e troverete collaborazione. Se invece sarete scortesi, vi ritroverete a rileggere solamente il vostro messaggio.

Se non ricevete immediata risposta, ricordatevi che non siete in chat. Chi è in quel momento on line può semplicemente ignorare la soluzione, non è detto che ignori voi.

È pur sempre vero che qualche messaggio può sfuggire. Quindi, dopo un ragionevole lasso di tempo, riportiamo il messaggio in auge nella sezione, scrivendo un post del tipo:

"Scusate ragazzi, nessuno conosce la soluzione al mio problema?"

Mi raccomando, non siamo aggressivi... tanto lo sapete che non serve; al massimo, ammazzate l'attesa provando un'altra volta a cercare. La risposta potrebbe esservi sfuggita anche se già presente.

Quali informazioni fornire

Nello scrivere la vostra richiesta di aiuto, non limitatevi nel fornire informazioni. Fortunatamente di spazio ce n'è in abbondanza.

"Ho un problema con il PC"

Non è una spiegazione: chi ci legge non è sensitivo, e non ha sotto gli occhi il sistema che ha problemi.

Cercate di essere più esplicativi possibili e di inserire tutte le informazioni che avete, anche quelle che vi sembrano meno pertinenti.

Ecco un messaggio tipo. In fondo, un esempio vale più di mille parole.

"Ciao

Ho un problema a visualizzare i filmati su alcuni siti.

Mi capita per esempio su questo sito (aggiungere il link).

Il filmato sembra non partire.

Non ho fatto particolari prove perché non so proprio da cosa possa dipendere il problema.

Uso InternetExplorer 7 (la versione di alcuni software è importante è sempre meglio indicarla) e come sistema operativo Windows XP Home SP2."

Come possiamo vedere, non c'è alcuna informazione particolarmente avanzata da fornire e che dobbiamo già conoscere, ma un messaggio così strutturato permette a chi lo legge di ipotizzare il problema (mancano i plugin al browser), verificare che tipo di formato ha il filmato andando sul sito da voi linkato (definire quindi quale plugin manca), cercarvelo (scegliendo quello per il vostro browser e sistema operativo) e linkarvelo direttamente.

Avrete una risposta precisa, che probabilmente risolverà il problema, ed eviterete tutte le domande del tipo:

"Sistema operativo usato?"

"Che browser usi?"

"more info" ecc.

Volevo far notare che spesso è utile sottolineare se abbiamo fatto dei tentativi per risolvere il problema e quali siano stati, in modo tale da evitare che ci vengano riproposti. Inoltre, in questo modo, mostrate di avere voi in primis l'intenzione di risolvere in vostro problema.

Spesso è fondamentale, o vi verrà richiesto, di inserire immagini o screenshot del desktop.

È preferibile non allegarle al forum, ma usare un servizio esterno.

Questo per due motivi.

Siti esterni permettono di creare miniature (thumbnails o thumbs), così da alleggerire il caricamento del vostro messaggio, permettendo di visualizzare la schermata intera solo se necessario.

Se non sappete come fare, leggiete questa guida.

Fondamentalmente, questo è tutto quello che dovete sapere per lasciare un messaggio chiaro e formalmente corretto e per ricevere aiuto.

Come potete notare, le regole sono molto semplici e neppure tanto particolari... ma ci tengo a sottolineare che sono tutte pensate per aiutare VOI stessi a ricevere aiuto.

Applicarle o meno dipende solo da quanto vi interessa risolvere il vostro problema.

Successiva
Partecipare a un thread
Precedente
Come comportarsi

© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

  • Gen. pagina: 0.56 sec.
  •  | Utenti conn.: 54
  •  | Revisione 2.0.1
  •  | Numero query: 47
  •  | Tempo totale query: 0.26