Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Da sempre si proclama giustamente la necessità di installare software antivirus e firewall. Oggi ciò non è più sufficiente, e i motivi sono diversi. L'antivirus, nella maggior parte dei casi, è utile come strumento di cura: ai fatti, non sempre è in grado di bloccare un'infezione al momento della sua nascita, e questo è anche dovuto ai tempi di aggiornamento delle firme virali in grado di riconoscere la minaccia (alcune aziende sono sempre attive e fulminee nel farlo, mentre altre, comunque blasonate, deludono molto da questo punto di vista). Il firewall, d'altra parte, ha scopi di prevenzione, ma come ben noto nei confronti di un genere di minaccia del tutto diverso. Nel caso in cui un antivirus faccia "cilecca" nel prevenire l'infezione, risulta evidente la necessità di munirsi di software che sfruttino una tecnologia del tutto diversa: i programmi che sfruttano la tecnologia HIPS (Host Intrusion Prevention System) sono in grado di analizzare una potenziale minaccia non tramite un'impronta (la cosiddetta firma virale), ma esaminando le aree più sensibili del PC, in cui i virus si insediano - il registro in primis - e controllando le azioni che un processo potenzialmente maligno espleta. Certo, da questa descrizione pare che la tecnologia HIPS sia una panacea contro tutti i mali! In realtà, nasconde anch'essa alcuni problemi che vanno presi in considerazione. FunzionamentoAbbiamo detto che il software HIPS non riconosce di fatto il file tramite un'impronta, ma analizza le sue azioni. Ciò è ovviamente d'aiuto nel caso in cui un virus non sia riconosciuto con tempestivo soccorso dal software antivirus, ma nasconde un palese tranello, che può essere davvero problematico per chi di informatica non se ne intende più di tanto. Se da un lato il software HIPS è in grado di bloccare qualsiasi infezione al suo inizio, dall'altro richiede che sia l'utente a determinare quale sia un virus e quale no. Per comprendere meglio questo concetto è necessario un piccolo chiarimento: cos'è un virus? Un virus è un programma, e quindi si comporta come un qualsiasi altro programma per Windows, ossia (generalizzando il discorso) copiando dei file sul disco rigido, modificando il registro e attuando altre operazioni in maniera da garantire un completo funzionamento del software. Per il software HIPS, un programma che tenta di autoinstallarsi sul PC, o di avviare porzioni del suo codice, è potenzialmente pericoloso; ciò significa che il software in discorso non riesce a fare distinzioni fra l'installazione di un programma dell'utente (di fotoritocco, di gestione delle email, di navigazione sul web) e quella di un virus! Proprio qui si rende necessario la decisione finale dell'utente, che dovrà fare affidamento sulla propria capacità, per permettere o meno l'esecuzione di un detto programma. ![]() Scelta e consigli Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005