Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
lappatura (1)
, dissipatori (1)
.
Come si procede?Smontiamo dissipatore e processore dallo zoccolo della scheda madre e ripuliamoli dalla vecchia pasta conduttiva. Rimettiamo il processore nello zoccolo dopo aver applicato un chicco di nuova pasta. Troviamo una superficie piana, un ripiano di marmo o uno specchio sono l'ideale, e incolliamo i tre fogli abrasivi con lo scotch. Con un pennarello indelebile facciamo dei segni sulla superficie da lappare. Appoggiamo il dissipatore sul foglio abrasivo a grana più grossa e con il solo peso della mano appoggiata cominciamo a fargli seguire un percorso a 8, ruotandolo di 90° ogni due minuti, per sgrossarne la superficie e renderla perfettamente piana. Osservando come si consumano i segni precedentemente tracciati col pennarello potremo renderci conto di quanto si sta appiattendo la superficie e regolarci sulle zone da sgrossare. Cerchiamo di ottenere una superficie piana. Dopo 5 minuti di lavoro noteremo che il dissipatore ha davvero un pessimo aspetto, ma non è un problema. L'obiettivo di questa prima operazione è di sgrossare il pezzo, non di finirlo. Indicativamente, o i segni fatti col pennarello devono consumarsi tutti in maniera omogenea, o la superficie che stiamo lavorando deve avere lo stesso aspetto in ogni punto. Ripetiamo tutto di nuovo con gli altri due fogli abrasivi, dopo aver pulito la superficie con un panno ogni volta, fino ad ottenere un aspetto omogeneo della superficie levigata. Il dissipatore è lappato! Se volete, potete già pulirlo e rimontarlo. Per migliorare ulteriormente il vostro lavoro, potete procedere con la lucidatura. ![]() Lucidatura ![]() La lappatura dei dissipatori Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005