Punto informatico Network
Canali
20080829222425

Guida all'uso di Gmail

03/03/2007
- A cura di
Internet - Una breve guida per creare, utilizzare e gestire un nuovo account di posta con il servizio di Google.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gmail (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 307 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Gmail è un servizio di posta elettronica offerto e gestito completamente da Google.

In realtà, definirla una semplice casella e-mail è riduttivo, dato che offre tantissime possibilità di personalizzazione e di sfruttamento di servizi aggiuntivi, che mai avremmo pensato potessero integrarsi con un servizio di posta elettronica online. Basti pensare allo spazio che offre, 2793.523300 megabyte al momento in cui sto scrivendo, dato che lo spazio è in continuo aumento.

Molti hanno pensato addirittura di sfruttare questo spazio per immagazzinare file e documenti personali, in modo da avere una sorta di disco fisso su Internet, al quale poter accedere in ogni momento, inserendo semplicemente nome utente e password del proprio account Gmail.

Come ottenere un nuovo account

Ottenere un nuovo indirizzo e-mail con Gmail è un po' difficile. Non è come con gli altri servizi, che offrono gratuitamente l'apertura di una nuova casella di posta, semplicemente registrandosi al sito.

Qui, invece, ciò che vi serve è un invito da parte di un altro utente, che già utilizza lo stesso servizio. Non serve disperarsi più di tanto, in fondo, dato che basta entrare in un qualsiasi forum di informatica presente su Internet e chiedere che qualcuno gentilmente abbia premura di offrire un invito al proprio indirizzo e-mail.

Una volta ricevuto l'invito, basta cliccare sul link proposto nella mail e iniziare subito a creare il proprio account di posta.

Da venerdi 9 febbraio 2007 l'iscrizione al servizio è aperta a tutti. Chiunque, visitando questa pagina, ha la possibilità di creare una casella di posta Gmail e usufruire quindi di tutti i servizi offerti

Bisogna inserire i propri dati personali, nome, cognome, il nome utente, che vorrete utilizzare come parte integrante del vostro nuovo indirizzo di posta elettronica.

Cliccate sul pulsante verifica disponibilità per scoprire se il nome utente che vorrete utilizzare è già presente nel database di indirizzi creati. In caso affermativo, dovrete sceglierne un altro, altrimenti inserite la password (per due volte) nelle caselline sottostanti, scegliete una domanda di sicurezza tra quelle disponibili, o scrivetene una nuova, e inserite la risposta, in modo da poter confermare che siete proprio voi, in caso dimentichiate la password in futuro.

Inserite le lettere della parola che vedete nell'immagine e accettate i termini e le condizioni di utilizzo del servizio, che dovrete leggere interamente.

Infine, cliccate su Accetto. Crea il mio account.

La schermata successiva vi informa delle caratteristiche del servizio che avete appena attivato.

Primo accesso

Cliccando su Mostra il mio account, in alto a destra, dopo qualche secondo accederete alla vostra casella e-mail, in cui potrete gestire le vostre cartelle di posta in arrivo, posta inviata, spam, cestino.

Un messaggio in basso vi indica quanto spazio vi è ancora rimasto all'interno della casella.

La funzione di ricerca vi permette di ricercare all'interno di tutta la casella, senza differenza tra i vari tipi di messaggio e cartelle varie.

Se cliccate in alto, su Impostazioni, potrete specificare tutte le preferenze di visualizzazione e di gestione all'interno delle cartelle di posta.

In ogni caso, è sempre disponibile la guida in linea del servizio, raggiungibile dal link in alto a destra, accanto a Impostazioni.

Funzione chat

La funzione chat è un'innovazione all'interno di un servizio di questo tipo, perché permette di discutere con i vostri contatti che utilizzate col programma Google Talk, direttamente dal Web.

Accedendo al vostro account, avrete a disposizione nella cartella chat tutti i contatti. Se questi sono in linea, potrete discutere con loro direttamente dal vostro browser, senza che un programma di messaggistica istantanea faccia da intermediario.

Gmail Drive

Il piccolo software Gmail Drive vi permette di creare il disco fisso di cui parlavamo all'inizio di questa guida. È possibile scaricarlo e installarlo dal sito ufficiale.

Dopo l'inserimento del vostro nome utente e della password dell'account Gmail, in risorse del computer avrete a disposizione un nuovo disco virtuale, nel quale potrete spostare, copiare, incollare, tutti i file che volete, per averli a disposizione in qualsiasi altro computer collegato ad Internet.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.33 sec.
    •  | Utenti conn.: 79
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.11