Punto informatico Network
Canali
20080829222417

CD Dos Utility

02/02/2007
- A cura di
Trucchi & Suggerimenti - Spostiamo i vecchi comandi dos dal floppy ad un CD-ROM di boot.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

cd (1) , dos (1) , utility (1) , cd dos utility (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 341 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dato che molti computer, sopratutto i portatili, non hanno più il lettore floppy, si rende necessario trasferire alcune utility e programmi dos su un CD-ROM di boot.

In pochi secondi, è possibile creare un'immagine ISO, che, una volta masterizzata, permette di avviare il vostro PC e di utilizzare alcuni programmi dos come Norton Ghost 2003, Ntfs4dos, Chkdsk, Defrag, Partition magic 8. Inoltre, essa è espandibile ad altre utility, come l'aggiornamento del BIOS o la formattazione a basso livello.

Ovviamente, Norton Ghost 2003 e Partition Magic 8, essendo programmi commerciali, non sono inclusi nel download in allegato all'articolo.

Una volta estratto il contenuto dell'allegato all'articolo, nella cartella principale trovate il file Crea-ISO.cmd, che dovrete avviare per creare l'immagine ISO.

Non fate caso ai due Warning all'inizio della schermata: l'immagine ISO finale è perfettamente funzionante.

Chiudete poi la schermata cliccando X in alto a destra.

Cdos1.jpg

Nella cartella CD trovate una serie di directory, che contengono i vari programmi dos:

  • GHOST è per Norton Ghost 2003;
  • NTFS contiene Ntfs4dos, che permette un accesso completo a hard disk o partizioni in NTFS;
  • CHKDSK permette di eseguire il controllo del disco fisso su dischi NTFS;
  • DEFRAG riorganizza il contenuto e i file del disco fisso;
  • PM è per Partition Magic 8;
  • LLF è riservata per la formattazione a basso livello;
  • BIOS è per gli aggiornamenti BIOS del computer.

Ghost, Pm, BIOS e Llf sono vuote: le prime due per ragioni di copyright e le altre due perché possono essere utilizzate per inserire qualsiasi tipo di comando.

Se dovete inserire dei nuovi comandi, create nella cartella CD delle directory nuove, contenenti i file dos necessari. Usate dei nomi che facciano riferimento al programma e alle etichette che dovete inserire successivamente nel Config.sys e nell'Autoexec.bat.

Nella cartella Floppy trovate invece i comandi dos necessari per creare l'immagine del floppy di boot, che verrà poi emulato dal CD-ROM.

Se dovete aggiungere ulteriori comandi dos, ampliando così il menu del CD-ROM, modificate il file config.sys nella zona del [MENU], ed inserite le relative etichette più in basso.

L'etichetta è quel nome inserito dopo il menuitem, racchiuso tra le parentesi quadre.

  1. [MENU]  
  2. menuitem=DOS, Dos  
  3. menuitem=NTFS, Ntfs4dos  
  4. menuitem=CHKDSK, Check disk  
  5. menuitem=DEFRAG, Defrag Disk  
  6. menuitem=PM, Partition Magic  
  7. menuitem=GHOST, Ghost  
  8. menuitem=BIOS, Aggiornamento bios  
  9. menuitem=LLF, Formattazione basso livello  
  10. [DOS]  
  11. DEVICE=OAKCDROM.SYS /D:CDDRIVER /L:X  
  12. [GHOST]  
  13. include=DOS  
  14. [NTFS]  
  15. include=DOS  
  16. [CHKDSK]  
  17. include=DOS  
  18. [DEFRAG]  
  19. include=DOS  
  20. [PM]  
  21. include=DOS  
  22. [BIOS]  
  23. include=DOS  
  24. [LLF]  
  25. include=DOS  
  26. [COMMON]  
  27. country=039,850,country.sys  
  28. LASTDRIVE=Z  

Le stesse etichette e i relativi comandi vanno poi collocati nell'Autoexec.bat

  1. @ECHO OFF  
  2. MSCDEX.EXE /D:CDDRIVER /L:X  
  3. XMSDSK.EXE 51200 R: /t /y  
  4. CTMOUSE.EXE  
  5. PATH=A:\;R:\  
  6. keyb it,850,a:\keyboard.sys  
  7. GOTO %CONFIG%  
  8. :GHOST  
  9. COPY X:\GHOST\GHOST.EXE R:\  
  10. R:\GHOST.EXE  
  11. GOTO DOS  
  12. :NTFS  
  13. COPY X:NTFS*.* R:  
  14. R:\NTFS4DOS.EXE  
  15. GOTO DOS  
  16. :CHKDSK  
  17. COPY X:\chkdsk\*.* R:\  
  18. R:\chkdsk.exe  
  19. GOTO DOS  
  20. :DEFRAG  
  21. COPY X:\defrag\*.* R:\  
  22. R:\dfrgntfs.exe  
  23. GOTO DOS  
  24. :PM  
  25. COPY X:\pm\*.* R:\  
  26. R:\PQMAGIC.EXE  
  27. GOTO DOS  
  28. :BIOS  
  29. COPY X:\BIOS\*.* R:\  
  30. R:\  (COMANDI DA INSERIRE PER L'AGGIORNAMENTO DEL BIOS)  
  31. GOTO DOS  
  32. :LLF  
  33. COPY X:\LLF\*.* R:\  
  34. R:\ (COMANDI DA INSERIRE PER LA FORMATTAZIONE A BASSO LIVELLO)   
  35. GOTO DOS  
  36. :DOS  
  37. ECHO  X: CD DRIVE  
  38. ECHO  R: RAM DRIVE  

Dopo aver masterizzato l'immagine ISO che avete creato, settate nel BIOS del vostro PC il lettore CD-ROM come primo dispositivo di boot; inserite il CD appena preparato e avviate il PC.

Dopo qualche secondo, apparirà un menu dos con queste voci

Menu Esecuzione automatica di Microsoft Windows Millenium

1. Dos

2. Ntfs4dos

3. Check disk

4. Defrag disk

5. Partition magic

6. Ghost

7. Aggiornamento BIOS

8. Formattazione a basso livello

Selezionate l'opzione che vi interessa eseguire. Al termine, riavviate il PC.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.1 sec.
    •  | Utenti conn.: 135
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.16