Punto informatico Network
Canali
20080829213153

Playlist Checker by MegaLab.it

07/11/2005
- A cura di
Zane.
Software Applicativo - Presentiamo una esclusiva utility sviluppata completamente da noi per controllare e validare le playlist musicali.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 389 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Una playlist altro non è che un normale file di testo che contiene i riferimenti (in termini cartella\nomefile.est) ad una serie di elementi multimediali.

Le playlist sono estremamente comode per i player audio come Winamp: ad esempio, una volta individuate le canzoni più rilassanti all'interno della nostra collezione, possiamo realizzare una playlist chiamata "Relax" che eseguirà una dopo l'altra le canzoni selezionate.

La mia esperienza

Quante volte vi sarà capitato di masterizzare compilation di MP3 per poi scoprire che le playlist (.m3u) non funzionavano più?

A me la cosa è capitata una volta di troppo: rippate tutte le mie compilation dance in MP3 e masterizzate su un unico CD (decisamente più comodo da trasportare!) mi sono accordo che avevo cambiato il nome ad alcuni file dopo aver già realizzato la playlist!

Orrore, orrore! Molti album sembrano mancare di alcune tracce, anche se le canzoni sono fisicamente presenti: semplicemente, la playlist contiene nomi di file diversi da quelli delle tracce MP3, e non trovandole, il riproduttore le salta bellamente.

Stanco della situazione, ho realizzato questo semplice programmino.

Playlist_checker.gif

Playlist Checker

Playlist_checker_02.gif

Il programma è estremamente semplice: una volta scaricato ed estratto in una cartella a piacere (non richiede installazione) è sufficiente fare doppio click sull'eseguibile per lanciarlo.

Cliccate quindi su Sfoglia e selezionate la cartella che contiene le playlist da verificare.

L'opzione Attiva Pulitore (selezionata di default) eliminerà dalle playlist analizzate le linee #EXTM3U e #EXTINF: si tratta di informazioni aggiuntive introdotte dal player che genera la lista.

Ogni buon riproduttore è in grado di recuperare questa informazioni dal file al momento dell'esecuzione, quindi in linea di massima sono superflue (una buona trattazione del formato M3U è disponibile qui in inglese).

Una volta ultimate queste due operazioni, potrete cliccare sul pulsante grande per avviare il controllo.

Ultimata l'analisi, la schermata riporterà tutte le playlist analizzate ed, eventualmente, quali tracce di quale lista non sono state trovate: potrete così manualmente verificare i file incriminati e ricreare playlist funzionanti.

Problemi noti

L'applicazione è scritta in Visual Basic 6, ed abbisogna delle librerie idonee per funzionare correttamente.

Non ho allegato le librerie al programma per mantenere le dimensioni ridotte, poiché nella maggioranza dei casi avrete già installato sul sistema tutto l'occorrente.

In caso contrario, potrebbe comparire questa finestra di errore all'avvio del programma

Vbfix_missing_richtx32-ocx.gif

Se così fosse, vi rimando all'articolo "Risolvere i problemi di Visual Basic" per tutte le informazioni per aggiornare il vostro sistema.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.33 sec.
    •  | Utenti conn.: 139
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09