Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
windows (1)
, windows media (1)
, windows media player (1)
, media player (1)
, player (1)
, windows media player 8 (1)
, media player 8 (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Microsoft sbandiera inoltre superiori capacità di compressione anche per quanto riguarda il video: su questo versante il prodotto è però poco performante, perdendo nettamente il confronto con il "vecchio" DivX
La guida in linea è ben realizzata, molto completa e chiara, anche se non di facilissima comprensione per chi non conosce l'argomento. Sul fronte della compatibilità, sono rimasto abbastanza stupito nel notare che il formato wma è supportato da quasi tutti i programmi che gestiscono MP3, fra cui Winamp (solo versione2.70 o superiore e a patto che sia installato il codec Windows Media Audio in fase di setup) e Nero burning ROM (versione test: 5.2). Il Wm8 è supportato inoltre da molti lettori MP3 portatili a patto di aggiornare il firmware, messo liberamente a disposizione sul sito dei produttori. In particolare, per le nostre prove abbiamo utilizzato un Diamond Rio 500, 64 MB di memoria che, grazie all'aggiornamento del firmware alla versione 2.15, ha risposto molto bene, permettendoci di caricare circa 45 canzoni contro le abituali 18 consentite dal formato MP3. L'unico neo di questa applicazione è l'impossibilità, almeno per il momento, di convertire direttamente dal formato MP3. Per ottenere la vostra discoteca in Wm8 (cosa che tra l'altro io ho già fatto), dovrete quindi passare per il formato Wave (lo stesso Winamp permette questa semplice operazione). Una volta fatto ciò, potete usare il programma. Consiglio di nuovo Gui programmata da me. A parte alcune piccole imperfezioni, che sicuramente verranno risolte al rilascio della versione definitiva, già da questa beta possiamo osservare un ottimo programma, con livello di compressione veramente superiore all'MP3 e che merita almeno una prova: noi le abbiamo già fatte e le mettiamo a disposizione dei lettori. Le nostre proveMa "di quanto" riduce le dimensioni dei file preservandone la qualità? Beh, secondo i nostri test, il migliore rapporto qualità/dimensioni si ottiene producendo un wma (questa l'estensione dei file creati mediante il Windows Media Audio 8 Encoder) con un bitrate di 48 Kbs, 44100 di Sampling Rate, 2 canali: per gli utenti avanzati sarà piuttosto facile utilizzare i parametri per definire tali settaggi mentre per gli amici più pigri o meno esperti ho preparato una comodissima GUI, la trovate nella nostra sezione download. Ma, come si dice, "un immagine vale più di mille parole" ed eccovi quindi alcuni screenshots: quello sulla sinistra (fig.1) è la mia cartella in formato MP3, campionata a 96 kbs, mentre quella sulla destra (fig.2) è la stessa cartella ricompressa in Wm8 (bitrate di 33 Kbs, 44100 di Sampling Rate, 2 canali) <table align="center"><tr><td> </td></tr><tr><td>Fig.1: la cartella in MP3</td><td>Fig. 2: La cartella in WMA</td></tr></table> Come potete notare c'è una differenza di 653 MB. Abbiamo voluto controllare anche la qualità: abbiamo dapprima usato la matematica scienza dell'"ascolto a orecchio", da cui non abbiamo potuto notare alcuna rilevante perdita di qualità. L'unica differenza notata è un leggero cambiamento dei toni alti, leggermente più "artificiali". Abbiamo poi analizzato la forma d'onda della stessa canzone, una in formato non compresso (fig.3) l'altra in wma (fig. 4) Figura 3 Figura 4 Come potete notare il nuovo formato Microsoft opera profondi tagli sia sulle frequenze alte che su quelle basse. Da elogiare quindi l'ottimo lavoro compiuto degli ingegneri di Redmond, che hanno creato un algoritmo che riesce a tagliare molte frequenze con una perdita di qualità assolutamente accettabile. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005