Punto informatico Network
Canali
20080829205604

Fare shopping on-line

16/12/2004
- A cura di
Zane.
Tecnologia & Attualità - Se siete soliti acquistare via Internet, fareste meglio a leggere questo articolo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

on-line (1) , shopping (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 247 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Benché la new economy sia scoppiata come una bolla di sapone, fare acquisti via Internet può risultare molto comodo o, in alcuni casi addirittura fondamentale: basti pensare ai vecchi CD di alcuni gruppi storici, reperibili ormai solo in alcuni grandi negozi specializzati canadesi o alla possibilità di acquistare i film in DVD in contemporanea alla proiezione nelle sale cinematografiche italiane.

Woman1.pngMolti utenti manifestano però molti timori per le truffe o per il furto del numero di carta di credito da parte di cracker e simili: mi sento quindi in dovere di rassicurare tutti, acquistare via Internet è possibile in tutta sicurezza, a patto però di prestare attenzione a qualche regola di base.

Innanzitutto è bene acquistare solo su siti famosi: mi perdonino i piccoli artigiani che hanno aperto da poco la loro new-attività, ma un sito molto frequentato può contare su un imponente numero di visitatori e di acquirenti che spinge il sito stesso ad affidarsi a strutture e a personale professionale, cosa che il piccolo venditore on-line non sempre può permettersi. Questions.gif

Inoltre su un sito molto trafficato avrete più possibilità di conoscere qualcuno in grado di raccontarvi le proprie esperienze.

Se poi dovete obbligatoriamente acquistare da un sito minore, accertatevi di avere qualche conoscenza sulla qualità del servizio: ad esempio, se acquistate da una piccola pasticceria on-line, non accontentatevi della descrizione dei prodotti e delle foto, recatevi direttamente in negozio un paio di volte almeno per verificare se l'attività funziona: le attese sono lunghe? I commessi sono cortesi? Il parcheggio è sempre intasato o c'è posto in abbondanza? Le paste sono buone?

Se una attività e scadente nella "old economy" lo sarà anche nel nuovo modelle distributivo.

In ogni caso, sentite sempre le esperienze degli altri: se conoscete qualcuno che ha già comprato dal sito in questione, chiedete come si è trovato, e, soprattutto, chiedetegli se rifarà acquisti sullo stesso sito in futuro. Cat_foru.gif

Qualunque cosa vi risponda, chiedete di motivare, vi farete una prima idea generale. Se poi non avete nessun amico che abbia avuto una relazione con il venditore in questione, cercate Rete, troverete sicuramente qualcuno in grado di fornirvi la sua esperienza (considerate soprattutto i newsgroup).

Accertatevi anche che il sito fornisca il servizio "soddisfatti o rimborsati" in questo modo sarà più semplice riavere i vostri soldi se qualcosa andrà storto.

Dopo le regole di "buon senso", passiamo a quelle tecniche, più propriamente informatiche.

Innanzitutto accertatevi che il computer da cui effettuerete la consultazione del prodotto e l'inserimento dei vostri dati sia dotato di un buon antivirus e un efficiente firewall.

Nelle transizioni on-line infatti sono pericolosissimi i trojan e i keylogger, due programmi intrusivi che permettono, rispettivamente, di accedere al vostro computer e di registrare in un file di testo tutti i tasti battuti sulla tastiera, compreso quelli che formano il numero della vostra carta di credito, inviandolo poi al cracker.

Mediante l'antivirus potrete rimuoverne la maggior parte, mentre il firewall permetterà di bloccare quelli sfuggiti alla "disinfestazione".

Molto importante anche verificare il browser, che deve avere un livello di cifratura delle informazioni adeguato: al momento, 128 bit è una buona protezione.

Per verificare il vostro browser, selezionate Informazioni Su (chiamato anche About) nel menu ? oppure consultate il sito web del produttore.

Questo, se supportato dal sito su cui comprate, renderà le informazioni leggibili solo dal sito web con cui state dialogando: se un cracker riuscisse ad introdursi nel flusso di dati (cosa molto improbabile) riceverebbe solo dati illeggibili.

Sh_128.gif

Il sito da cui acquistate deve poi disporre, nella pagina di immissione dei vostri dati, di una connessione sicura, denominata https: un indirizzo sicuro si distingue proprio dal prefisso https:// al posto del consueto http://

Sh_https.gif

Controllate inoltre che sia visualizzato un lucchettino chiuso da qualche parte nella finestra del browser

Sh_lock.gif

Seguendo queste semplici regole potrete godervi tutta la comodità di acquistare su Internet, in tutta sicurezza.

Un ultimo consiglio per i più restii: potete richiedere al gestore della vostra carta di credito di inserire un tetto massimo mensile che non può essere superato, diciamo 500 euro, così, anche in caso di furto del codice, potrete limitare i danni nel tempo necessario a disattivare la carta.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.37 sec.
    •  | Utenti conn.: 42
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.1