![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il settore della telefonia mobile si apre al grande pubblico poco piu di nove anni fa, e da allora molte cose sono cambiate: prima ogni operatore aveva i suoi propri prefissi, cambiare operatore significava dover cambiare numero, mentre ora si può cambiare operatore mantenendo il proprio numero con estrema semplicità. Da quel momento le compagnie hanno iniziato a litigarsi i clienti a suon di invitanti offerte e agevolazioni in caso di portabilità del numero e il mercato si è pienamente, almeno in modo apparente, liberalizzato. Da poco più un anno a questa parte una nuova tecnica ha iniziato sempre più a consolidarsi, così da bloccare il problema di una portabilità uscente alla nascita: questa viene chiamata Retention. Tale operazione viene effettuata dalla compagnia telefonica che vi apprestate ad abbandonare, in seguito ad una vostra richiesta di portabilità; ma entriamo nei dettagli. Cos'è precisamente e come fuzionaCon il termine Retention si intende l'offerta che viene proposta al cliente che ha richiesto da poco una portabilità del numero per convincerlo a rimanere con il proprio peratore e ad annulare così la stessa portabilità. L'offerta di solito consiste in tariffe agevolate, in un cambio di tariffa con alcune vantaggiose non più in commercio, credito bonus oppure in attivazioni gratuite di promozioni. Generalmente l'offerta è a tempo (con scadenze tra i 6 e i 12 mesi), ma si può anche ottenere qualcosa "a vita"; inoltre, spesso si può anche richiedere qualcosa di specifico, trattare con l'operatore che vi contatterà per ottenere così un'offerta personalizzata. Chi e in che modo viene contattato?Di solito verrebbe da dire clienti altospendenti o top class, ma l'esperienza insegna che non è sempre così, anzi spesso anche portabilità di sim silenti o molto poco utilizzate ricevono interessanti retentions. Inizialmente le offerte erano molto diffuse, ma da quando si è sparsa la voce su vari forum nazionali la gente ha iniziato ad approfittarne e quindi non si sa bene se durerà o come si evolverà la situazione. La telefonata di solito viene inoltrata trascorsi dai 3 ai 5 giorni dalla richiesta di portabilità, ma anche qui può variare. Quindi ricordatevi di tenere la sim accesa, non si sa mai, potreste ricevere gradite sorprese. Ultime tendenze e possibile evoluzioneCome accennavo poc'anzi, questa tendenza si è rapidamente diffusa tra i vari operatori e anche i clienti non hanno tardato ad accorgersene. Oggi sono davvero frequenti e spesso mi capita di leggere di gente che fa portabilità in funzione della speranza di ricevere offerte vantaggiose. Il contenuto della retention varia molto e spesso viene personalizzata con una trattativa diretta, quindi molto meglio esserne informati per non trovarsi impreparati all'occorrenza. In prospettiva futura, è ancora presto fare previsioni, ma sicuramente questa nuova operazione di marketing garantisce buoni risultati, ma può anche essere controproducente nel luongo periodo per le compagnie. Questa panoramica generale serve a dare un'idea riguardo un argomento sicuramente interessante e di attualità, che ogni buon cliente non può non conoscere. Una volta tanto che possiamo restituire alle compagnie il favore dopo anni di maltrattamenti, perché non sfruttarlo? Quindi meglio non arrivare impreparati e sapere anche fino a dove ci si può spingere in eventuali richieste personalizzate e soprattutto cosa concretamente contengono tali offerte. Per tutto questo vi do appuntamento a una serie di news di prossima uscita che vi aggiorneranno sui contenuti e sulle modalità delle retentions operatore per operatore, chiarendovi ancora meglio la situazione odierna e perché no, aiutandovi a scieglervi la vostra! Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005