Punto informatico Network
Contenuto Default

ScummVM su iPhone, Ron Gilbert applaude

05/12/2007
- A cura di
Archivio - Il celebre interprete virtuale di vecchie avventure grafiche conquista una nuova piattaforma moderna al glorioso genere del "punta-e-clicca". E per l'occasione, il porting sul melafonino ottiene un beneplacito davvero d'eccezione...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

iphone (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 188 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

ScummVM sta per "Script Creation Utility for Maniac Mansion Virtual Machine". Dietro questo nome criptico ai più - ma non certo ai videogiocatori di vecchia data - si nasconde uno di quegli impagabili sforzi community-driven che, nati dalla pura passione e senza chiedere un soldo in cambio, permettono di far girare videogame del passato recente sui sistemi moderni con CPU a quadruplo core e schede grafiche acceleratici in grado di ricostruire la realtà con un margine di verosimiglianza al pixel. O su un Mac. O su una console, smartphone e quant'altro.

ScummVM rientra insomma nella stessa categoria a cui appartiene DOSBox, ma al contrario di quest'ultimo non è un emulatore a tutto tondo. Il suffisso "Virtual Machine" potrebbe in effetti trarre in inganno i meno accorti, ma in realtà il software non fa altro che interpretare i file di dati dei videogame supportati per far si che essi siano godibili su hardware e sistemi operativi ben diversi da quelli originali (nella maggior parte dei casi il buon vecchio DOS).

01_-_ScummVM_logo.jpg

L'interprete "virtuale" integra le versioni compatibili con DirectX, Window XP/Vista e quant'altro degli engine di gioco originali, sostituendo alla bisogna soltanto gli eseguibili e caricando in memoria i dati grafici e sonori. Il riferimento a Maniac Mansion, inoltre, tradisce la natura originaria del progetto: ScummVM è nato principalmente come interprete delle avventure Lucas del periodo d'oro, inclusi i primi due Monkey Island, Indiana Jones e via di questo passo.

Col tempo, il progetto si è ingrandito ed evoluto al punto da andare ben oltre le aspettative iniziali: al momento di scrivere, la lista di compatibilità della versione SVN correntemente sviluppata comprende decine e decine di titoli provenienti da diverse software house.

Merito certo dell'abilità di coding di chi ha contribuito al progetto - ScummVM è un software open source - ma anche del supporto ottenuto da parte degli stessi autori dei giochi, che in talune occasioni hanno rilasciato il proprio software come freeware spinti dal rinnovato amore per le vecchie avventure grafiche. Amore che molto probabilmente non se n'è mai andato via del tutto, nonostante la LucasArts e le altre grandi case di produzione abbiano da tempo decretato la morte commerciale del genere come prodotto di massa.

Alla faccia della casa di Monkey Island che ha rinnegato un pezzo fondamentale se stessa, verrebbe da dire, i punta e clicca tirano ancora come allora. E a dimostrazione del duraturo appeal delle storie di Guybrush Troothrott&Co., nei giorni scorsi si è assistito alla nascita dell'ennesimo porting di ScummVM per una piattaforma hardware che si è affacciata sul mercato solo di recente, ovvero iPhone di Apple. Il melafonino si aggiunge dunque alla già notevole quantità di dispositivi ScummVM-ready, tra cui cito Sony PSP, Nintendo DS, GP2X, Amiga, Dreamcast e via di questo passo.

Per quanto sia contro la politica dei gestori del progetto annunciare la nascita di una versione non ufficialmente supportata, la notizia di dell'uscita di ScummVM per iPhone fa bella mostra di se anche sulla homepage del programma. Il porting è merito del coder Oystein Eftevaag aka Vinterstum, ma rappresenta solo il punto di arrivo di una politica di sviluppo da sempre incentrata sulla portabilità del software su ogni genere di piattaforma/dispositivo.

Obiettivo che con l'approdo di ScummVM su iPhone pare sia stato raggiunto in pieno. Tanto che lo stesso Ron Gilbert, autore originario dei primi due Monkey Island, ha dedicato un post del suo weblog all'evento: poter giocare a MI su iPhone, dice la storiella inventata per l'occasione dal vecchio bucaniere Gilbert, è un desiderio divenuto finalmente realtà.

02_-_The_MonkeyPhone!.jpg

Dal punto di vista della effettiva funzionalità del software, qualche dettaglio in più viene rivelato da Gizmodo: sebbene sussistano alcuni problemi minori e degradi di prestazione con Monkey Island 3, nel complesso tutti i titoli supportati dalla release sono assolutamente godibili, e sfruttano appieno e in maniera ingegnosa ma funzionale le caratteristiche multi-touch dello schermo integrato nel melafonino.

Per quanti siano interessati a seguire da vicino il progetto ricordo inoltre che, sebbene il port non sia ancora supportato ufficialmente dalla crew di ScummVM, è già disponibile una pagina wiki contenente tutte le informazioni necessarie, inclusa la lista dei giochi compatibili e gli eventuali problemi noti della versione attualmente distribuita (la 0.11.0 SVN al momento di scrivere).

Tra i titoli in grado di girare su ScummVM-iPhone sono inoltre presenti anche Beneath a Steel Sky e Flight of the Amazon Queen, disponibili per intero e gratuitamente sulla pagina ufficiale dei download Virtual Machine. Per poter eseguire il resto dei giochi occorrerà ovviamente possedere il package del software originale.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 123
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.07