![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
aacs (1)
, alta definizione (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() AACS, la famigerata protezione in uso sui contenuti in alta definizione nota più per il suo inesorabile fallimento piuttosto che per le qualità del cripto-algoritmo alla sua base - nella sostanza inattaccabile, per quel poco che conta - potrebbe presto tornare a far danni: secondo una ricerca di mercato di ABI Research, piuttosto che darsi per vinto il consorzio promotore medita vendetta dopo la distribuzione di software grazie ai quali rippare - e magari distribuire sul P2P - i contenuti dei videodischi Blu-ray e HD DVD.
La prospettiva sarebbe poco meno che sconveniente anche per i produttori, costretti ad aumentare i prezzi e a fornire un supporto più estensivo per i lettori. Di certo canterebbero vittoria le major, poiché una soluzione simile avrebbe il vantaggio quantomeno di rallentare l'azione degli smanettoni. I quali, è bene sottolinearlo, sono particolarmente attivi quando si configura una politica di "muro contro muro" che a Hollywood non ha ancora insegnato la lezione, e cioè che le DRM sono inutili o nella peggiore delle ipotesi dannose... Danni che ha comunque già cominciato a fare BD+, il layer di protezione aggiuntivo ad AACS voluto da Sony & compari per rendere i dischi Blu-ray ancora più Ora i dischi integranti la tecnologia sono finalmente in circolazione, e più che per gli smanettoni BD+ si rivela essere un grattacapo non da poco per gli early adopter e gli appassionati delle TV al plasma: ars technica riporta che i BD-ROM di Fantastic 4: Rise of the Silver Surfer e The Day After Tomorrow appena messi in commercio, mostrano diversi livelli di difficoltà tecniche nella fruizione con svariati tipi di lettori a meno di aggiornare il firmware ove possibile. Peccato che, in molti casi, tali firmware non siano ancora disponibili. Risultato? Con i videodischi ci si può certamente giocare a frisbee ma non vedere un film... Se con PlayStation 3 non sembra ci siano problemi - a patto di aver aggiornato il firmware della console - il lettore Samsung BD-P1200 di seconda generazione non ha a disposizione alcun update. E lo stesso capita per il Super Multi Blue BH100 di LG, e via di questo passo. In un caso, con il drive BD-1000 di Samsung, i dischi vengono letti ma la pellicola tende a scattare in avanti a suo totale piacimento, rendendo la visione improponibile. Il problema di queste incompatibilità è appunto la protezione da copia BD+, che gira in una virtual machine Java resa disponibile dalla tecnologia BD-J. Non che la cosa importi molto agli utenti: quello che un appassionato di cinema e di alta definizione vorrebbe fare è semplicemente vedere il film in santa pace seduto comodamente in poltrona, prospettiva che se è valsa fino ad ora con i canonici DVD per l'industria non è evidentemente più accettabile. Di certo il nuovo pasticcio non farà altro che rallentare ulteriormente l'adozione dell'alta definizione, che a questo punto si candida seriamente a diventare una delle trovate tecnologiche più fallimentari e mal gestite di tutti i tempi. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005