Punto informatico Network
20090121154405_388857304_20090121154331_1100407281_PS3.jpg

Il cuore di PS3 pomperà negli arcade

13/04/2007
- A cura di
Archivio - Il super-processore di Sony-IBM-Toshiba farà capolino nelle sale giochi di tutto il mondo nel corso del 2007..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ps3 (1) , arcade (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 257 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Portare la straordinaria potenza di cui è capace Cell, CPU di PlayStation 3 sviluppata da un consorzio di big del settore, anche nei giochi da sala: è questo l'obiettivo che si è prefissata Namco Bandai grazie ad un accordo recentemente siglato con Sony. Assieme a Cell, Namco potrà adoperare anche altri componenti della console next-gen come l'altrettanto portentoso chip grafico RSX, una sorta di GeForce 7 custom sviluppata da NVIDIA e responsabile delle meraviglie grafiche di PS3.

Il primo titolo a giovarsi delle capacità di Cell sarà Tekken 6, ultimo episodio della storica saga di picchiaduro tridimensionali di Namco. Tekken 6 uscirà appunto nel 2007, sia in edizione arcade che su PS3: il fatto che giri su due piattaforme che codividono lo stesso hardware base non farà altro che giocare a favore di una conversione fedele al singolo pixel.

01_-_Cell_on_Arcade.jpg

Certo non è la prima volta che gli arcade vedono l'impiego di risorse hardware così potenti: ricordiamo ad esempio la piattaforma Lindbergh di SEGA, che su Pentium 4 HT a 3.0 GHz e GeForce 6 fa girare titoli del calibro di Virtua Tennis 3, The House of the Dead 4 e Virtua Fighter 5.

Lo stesso parallelismo spinto di Cell, come abbiamo già visto, lo rende poi ideale per l'impiego in un numero notevole di scenari oltre al semplice videogaming (rif. Il Superprocessore Cell impiegato nei sistemi medici e militari): è della metà di marzo la notizia secondo cui i possessori PS3 potranno scegliere di adoperarla, magari quando non è in funzione per il gioco, nell'ambito del progetto Folding@home, programma di calcolo distribuito dell'Università di Stanford per lo studio sul folding delle proteine.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.78 sec.
    •  | Utenti conn.: 67
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.12