![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Stava divenendo un piccolo "caso di stato" che con tutta probabilità avrebbe arrecato un danno d'immagine sproporzionato rispetto agli introiti generabili: stiamo parlando del servizio "SMS Vocale" attivato a tutti i clienti Vodafone nei giorni scorsi. Questa funzionalità permette di inviare un "messaggio vocale" (da qui l'infelice analogia con "SMS") quando la persona chiamata ha il cellulare spento o non disponibile. Il chiamante ascolta il messaggio gratuito di avviso, della durata di 15 secondi: "SMS Vocale Vodafone, messaggio gratuito. La persona chiamata non è al momento disponibile. Per inviare un SMS vocale parli dopo il segnale acustico e poi riagganci. Info e costi al numero gratuito 42055". Il cliente a questo punto può scegliere: riagganciare oppure registrare un messaggio con la propria voce, dopo il segnale acustico. Se il cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non parte e il cliente non paga, altrimenti al chiamante viene addebitato un obolo di 29 centesimi (mentre è gratuito per chi lo riceve). La cosa proprio non è andata giù agli italiani, che hanno immediatamente riversato in rete il proprio disappunto, dando vita anche ad una catena di Sant Antonio ricca però di imprecisioni: in particolare, il chiamante non ha 1,5 ma 15 secondi per riagganciare prima di vedersi addebitare qualcosa per la registrazione dell'SMS vocale ed inoltre il ricevente non paga 10 cent quando ascolta il messaggio dell'SMS vocale: l'ascolto è gratuito. "Vodafone Italia ha sospeso temporaneamente il servizio al fine di dissipare ogni dubbio e contestare ogni critica infondata." si legge in un comunicato stampa ufficiale. Ho verificato chiamando il mio numero a cellulare spento, ed effettivamente ho ricevuto la consueta notifica "numero non raggiungibile", senza che venisse proposta la possibilità di lasciare un messaggio. Sarà bastato questo ennesimo incidente a far capire agli operatori di TLC che gli utenti non tollerano che vengano attivati servizi senza una esplicita autorizzazione? Non c'è da scommetterci... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005