![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sta circolando in queste ore la notizia per cui, in determinate circostanze, un utente ostile potrebbe sfruttare un baco presente in Windows Firewall (lo strumento di protezione incluso in Windows XP SP2) per disabilitare completamente il programma, rendendo di fatto il PC vulnerabile ad una serie di aggressioni esterne. Va precisato che numerose circostanze attenuanti rendono tale debolezza assolutamente trascurabile, almeno nella maggior parte dei casi. Innanzitutto, il tentativo di disabilitare il firewall dovrebbe essere originato all'interno della rete LAN, quindi da uno dei computer della stessa stanza o tutt'al più dello stesso piano. Anche in tale circostanza inoltre, l'attacco potrebbe avere successo solamente in caso fosse attivato il servizio di condivisione della connessione ad Internet sulla macchina bersaglio. Per quanto riguarda le reti domestiche o i piccoli uffici è quindi altamente improbabile che possa palesarsi questa evenienza. Nelle aziende più grandi o in gruppi di lavoro molto ampli invece, basare la sicurezza della rete solo su Windows Firewall sarebbe ridicolo, eufemisticamente parlando. Per tali situazioni vengono piuttosto sfruttate soluzioni hardware o quantomento prodotti firewall di terze parti: in entrambi i casi, la rete è al sicuro dal problema. Personalmente uso e continuerò ad usare Windows Firewall, che continuo a reputare un ottimo prodotto (a patto, naturalmente, di utilizzare il sistema con consapevolezza): per chi volesse affidarsi a soluzioni alternative, ricordo che sono comunque disponibili ottimi firewall gratuiti non afflitti dal problema, come Comodo Personal Firewall, ZoneAlarm oppure Jetico Personal Firewall. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005