Punto informatico Network
20081226172326_455296141_20081226172235_566701269_YouTube-logo.jpg

YouTube e Warner finalmente sposi

26/09/2006
- A cura di
Archivio - Il campione del social broadcasting di contenuti video conclude le trattative con l'etichetta musicale per la distribuzione gratuita degli audiovisivi protetti da copyright..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

warner (1) , youtube (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 184 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Esattamente un mese fa annunciavamo la dichiarazione di intenti di YouTube, che ambiva a trasmettere sul suo web network ogni singolo video musicale mai prodotto. A tal proposito, erano in corso trattative con le maggiori etichette discografiche per la concessione in licenza del materiale protetto da copyright messo in condivisione dagli utenti del servizio, basato appunto sul contributo volontario di materiale da parte degli iscritti (rif. YouTube: il nuovo iTunes dei video musicali?).

01_-_R.E.M._on__the_Tube.jpgÈ di qualche giorno fa la notizia che almeno uno dei tavoli di trattativa ha dato i risultati sperati: la Warner, colosso della musica che scrittura artisti del calibro dei R.E.M., Depeche Mode, Madonna e Green Day, ha concesso il permesso a YouTube di continuare il broadcasting dei contenuti audiovisivi di sua proprietà. In cambio, l'etichetta parteciperà ai guadagni ricavati dai banner pubblicitari attraverso la formula del revenue sharing (che, detta in breve, consente ad aziende alleate di spartirsi i profitti di un'iniziativa commerciale condivisa).

A quanto si legge in rete, Warner Music ha comunicato l'intenzione di adeguarsi a servizi innovativi come YouTube, capaci di "modificare il mondo dei media e dell'intrattenimento". E se anche Microsoft ha recentemente deciso di aprire il proprio spazio di condivisione video con Soapbox, l'accordo pare una strada decisamente più pragmatica per risolvere i problemi della violazione del copyright rispetto all'abuso della legge e all'intimidazione giudiziaria per cui va tristemente famosa RIAA, l'associazione dei discografici musicali americani.

Giusto per dare un assaggio delle qualità di YouTube, invitiamo alla visione di Man on the Moon, video di una delle band preferite da chi scrive: visto l'accordo tra Warner e YouTube, possiamo tranquillamente augurare buona visione, sperando nel contempo che molte altre etichette discografiche decidano di seguire l'esempio Warner Music.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 107
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.04