Punto informatico Network
20081022222255_1611985231_20081022222238_1475510705_XBUGS INCHWORM.png

Nuova ondata di virus: Begale, Netsky, Nachi

11/03/2004
- A cura di
Zane.
Archivio - Si sta propagando in questi ultimi giorni una nuova epidemia di virus/worm davvero degna di nota: gli interessati sono varianti di noti malware già visti nei mesi scorsi..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , begale (1) , netsky (1) , nachi (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 128 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Si sta propagando in questi ultimi giorni una nuova epidemia di virus/worm davvero degna di nota: gli interessati sono varianti di noti malware già visti nei mesi scorsi, ma aggiornati e potenziati per essere più difficili da identificare per i programmi antivirus e più complessi da "mappare" per i laboratori specializzati.

I worm nascondono quasi tutti backdoor, che permettono al creatore del virus di prendere pieno controllo delle macchine infette ed utilizzarle come teste di ponte per altri attacchi (DDoS) oppure come veri e propri relayer di Spam.

Quello che stupisce è la grande diffusione di queste nuove varianti: non si tratta infatti di "concept virus" in grado di utilizzare particolari debolezze del sistema operativo, ma solamente di e-mail con oggetti "particolari", che invogliano l'utente, a dir la verità senza nemmeno utilizzare tecniche psicologiche troppo elaborate, a cliccare sull'allegato e mandare così in esecuzione il programma: insomma, non si tratta di programmi particolarmente "intelligenti", ma solamente di utenti impreparati e irresponsabili, che non reputano importante conoscere e rispettare le più basilari regole della sicurezza informatica.

Le raccomandazioni sono, ancora una volta, sempre le stesse:

  • Non aprite gli allegati se non siete assolutamente sicuri della fonte, e senza che il corpo del messaggio faccia esplicitamente riferimento all'attachment.
  • Se siete costretti ad aprire un allegato (nota: ricevere un attach che si propone come le ultime prodezze di Pamela Anderson non può essere classificato come una caso in cui "siete costretti" ad aprire), aggiornate nell'istante immediatamente precedente l'antivirus e fate una scansione completa del file prima di procedere.
  • Installate un buon firewall: ce ne sono a decine, quasi tutti gratuiti, c'è solo l'imbarazzo della scelta: personalmente raccomando ZoneAlarm, che miscela alla perfezione un buon livello di sicurezza ad una interfaccia utente molto semplice.
  • L'antivirus, volutamente lasciato per ultimo, è paradossalmente un rimedio abbastanza effimero contro le minacce virali, ma deve comunque essere installato su tutte le macchine: AntiVir (http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=394) è un buon prodotto, del tutto gratuito. Anche PC Cillin è uno strumento di tutto rispetto.
  • Per essere di una qualche utilità, l'antivirus deve essere costantemente aggiornato: ricordatevi di fare l'update delle definizioni almeno una volta alla settimana, e comunque sempre prima di esaminare un file sospetto, quale un allegato.
  • In ultimo, raccomandiamo a tutti di fare una scansione completa con i vari tool "one-shot" disponibili, ancora una volta gratuitamente, sui siti dei produttori antivirus: Panda ActiveScan vi consente addirittura di fare tutto via web, senza dover scaricare nulla.

    Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

     

    Segnala ad un amico

    Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
    Invia a:
      Aggiungi indirizzo email
      Testo

      © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

      • Gen. pagina: 0.78 sec.
      •  | Utenti conn.: 79
      •  | Revisione 2.0.1
      •  | Numero query: 37
      •  | Tempo totale query: 0.34